Spaghetti di zucchine e gamberi

Un piatto di spaghetti low carb? Ebbene si! Buono e gustoso, sano e delicato. Come? Un piatto di spaghetti di zucchine con gamberi e pomodorini confit. Preparare questo pranzo è davvero velocissimo e super appagante. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 3 piccole zucchine 100 gr di code di gamberi pomodorini confit sale basilico, rosmarino olio Indicazioni: Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Lavare le zucchine e con lo spiralizzatore, tagliarle come spaghetti. Mettere gli spaghetti in una padella, condire con sale, prezzemolo e basilico, accendere il fuoco e farli rosolare. Aggiungere una goccia d’acqua e cuocere, mescolando per un paio di minuti. Intanto in una padella grigliare i gamberi un minuto per lato e aggiungerli agli spaghetti. Impiattare e decorare con dei pomodorini confit, preparati in precedenza. Condire con un filo d’olio.

Polpette di edamame e quinoa

Non sono vegana e non so se lo diventerò mai, ma so per certo che l’alimentazione deve essere varia il più possibile. Nel mondo si mangia davvero troppa carne, o comunque alimenti di origine animale. Guardando dei documentari, come The Game Changer, Cowspiracy e altri, ho capito molte cose, di cui non immaginavo minimamente l’esistenza. Diciamo che mi si è aperta la mente e nel mio piccolo ho deciso di cambiare un  po’ quello che è la mia alimentazione, perchè così facendo, faccio del bene a me, ma soprattutto al nostro pianeta. Vi consiglio veramente di guardarli, non perchè voglia convincere nessuno a diventare vegano, ma perchè ci sirende davvero conto del danno che stiamo facendo al pianeta e agli animali che lo popolano e anche a noi stessi. Le etichette non mi sono mai piaciute: onnivero, vegetariano, vegano. Io mangio tutto, ma da qualche tempo ho introdotto una parte maggiore di alimenti di origine vegetale e di conseguenza, diminuito quelli di origine animale. Il filetto al sangue mi piace e l’ho mangiato, ma ho anche proparato delle gustose polpette con quinoa e edamame, che sono davvero proteiche, gluten free e saporite. Non ci credete? Vi lascio i macros per l’intera porzione: C 29 – G 9,5 – P 24 Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di quinoa 100 gr di edamame già cotte 20 gr di farina di quinoa (o quella che preferite) 50 gr di fagiolini verdi già cotti sale, pepe menta fresca, basilico e maggiorana Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 1 Procedimento Portare a bollore l’acqua e cuocere la quinoa per il tempo indicato sulla confezione. Personalmente ne preparo sempre in quantità e la conservo in frigorifero, in un contenitore, in modo da averla sempre pronta all’uso. Ciò vi aiuterà a dimezzare i tempi di preparazione e cottura della ricetta. Una volta cotta la quinoa scolarla bene, in modo che si asciughi. Intanto accendere il forno a 180° in modalità ventilata. In un food processor o frullatore, versate tutti gli ingredienti, le spezie e il condimento a piacere. Personalmente amo sentire gli aromi freschi, soprattutto quello della menta. Azionare e lasciare frullare fino a quando si otterrà un composto compatto facile da modellare. Nel caso in cui fosse troppo morbido, perchè la quinoa è ancora troppo bagnata, aggiungere un po’ di farina. Nel caso in cui fosse troppo secco, aggiungere un pochino d’acqua. Ora foderare uno stampo con della carta forno e formare con le mani delle palline, ve ne dovranno venire 12  del diametro di circa 3 cm. Ora disporle sulla carta forno e con il dorso di un cucchiaio, schiacciarle leggermente. Infornare per circa 25 min. Nel caso in cui le vorreste dorare di più, gli ultimi due minuti potete metterle sotto il grill.

Salmone alle olive

Buongiorno, eccomi qui con un’altra ricettina, velocissima e davvero sfiziosa, perchè anche se siamo chiusi a casa non dobbiamo rinunciare a mangiare bene, sano e anche ben impiattato. Si sa che si mangia prima con gli occhi che con la bocca…quindi si impiatta a regola d’arte…o per lo meno ci si prova. Chi non ama il salmone?! Beh io lo mangerei tutti i giorni e sempre.  Correte a leggere la ricetta  del mio salmone al forno con olive taggiasche, basolico e pepe in salamoia accompagnato da riso venere, il mio preferito. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 150 gr di filetto di salmone fresco sale pepe rosa in salamoia basilico tritato qualche oliva taggiasca  denocciolata 60 gr di riso venere Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Cuocere il riso venere secondo le indicazione della confezione, scolarlo e disporlo su un piatto. Intanto accendere il forno a 180°. Disporre su uno stampo da forno il filetto di pesce, salarlo e disporre  sulla sua superficie le olive tagliate a metà, il pepe e il basilico tritato. Infornare per 15 minuti circa, quindi disporlo sopra il letto di riso venere.

Merluzzo in crosta di erbe

Buongiorno mondo! Come state? Finalmente è tornato il sole…o la mia finestra è un quadro che hanno dipinto stanotte. Oggi vi lascio qui sotto la ricetta velocissima che ho fatto ieri sera, ma veramente super buona. In pescheria avevano il filetto di merluzzo nordico, quello alto…che buono, impossibile rinunciarvi. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 200 gr di filetto di merluzzo nordico sale mix di erbe aromatiche tritate grossolanamente: rosmarino, salvia, basilico, timo, prezzemolo (o quelle che preferite) pepe rosa in salamoia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Accendere il forno a 180°. Disporre su uno stampo da forno il filetto di pesce, salarlo e disporre il mix di erbe tritate sulla sua superficie, in modo da ricoprirlo totalmente. Aggiungere qualche grano di pepe a piacere. Infornare per 15 minuti circa. Io lo ho accompagnato con patate dolci americane e zucchine al forno.

Vegan Mac and Cheese

Buongiorno e buon mercoledì!! Ieri ho voluto sperimentare una ricetta vegan di una pasta molto famosa nella sua versione Cheese! Ecco qui la mia Mac and Cheese con crema di zucca, curcuma e lievito alimentare, che dona quel sapore formaggioso. Beh un’ottima ricetta leggera e buonissima. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 70 gr di pasta proteica Foodspring 300 gr di zucca sale, curcuma 1 cucchiaio di lievito alimentare salvia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Intanto che la pasta si cucina secondo le indicazioni della confezione, cuocere la zucca al vapore per 10 minuti. Una volta morbida, frullarla assieme al sale, la curcuma, la salvia e il lievito alimentare. Una volta scolata la pasta, versare la crema di zucca e mescolare bene. Impiattare e decorare con qualche fogliolina di salvia.

Riso e gamberi al lime

Una ricetta che adoro, velocissima e davvero super profumata. Il mio riso rosso con gamberi in marinata di lime e zenzero, scottati in padella, velocemente. Sono davvero ottimi per un pranzo veloce e versatili, perchè potete anche utilizzarli in insalata. Un tocco esotico, profumato al lime e zenzero, delizioso. Ricetta Ingredienti: 60 gr di riso rosso 200 gr di code di gamberi sgusciate sale prezzemolo 2 cucchiai di succo di lime scorza di lime un cubetto di zenzero fresco grattugiato Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 3 Procedimento Preparare la marinata, mettendo in una bowl i gamberi, il sale, il prezzemolo, il succo e la scorza del lime e lo zenzero grattugiato, mescolare bene, in modo che si insaporiscano. Metterli in frigo per almeno 1 ora. Al momento di prepararli, scaldare una padella e cuocere i gamberi un minuto per lato e servire  con il riso rosso, cotto in precedenza.

Piadina con polpette di ceci

Oggi ho deciso di provare la nuova Piadina Funzionale Salus®, la cui ricetta è quella tradizionale rivisitata in chiave funzionale. La Piadina Funzionale Salus® è una piadina light amica del benessere, vegana ma con il gusto e il sapore di un’ottima piadina farcita. Ha poi pochi grassi, è ricca di fibre e proteine ed è a tasso ridotto di sodio. Ma la caratteristica nutrizionale più importante è che contiene i Beta-glucani dell’avena, delle fibre solubili che aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Dato che la piadina è vegana, perchè non creare un piatto 100% vegano?! Eccolo qui!! Una piadina leggera con verdure verdi e le mie polpette di ceci, aromatizzate al cumino, coriandolo e cardamomo, servite con una salsa alla tahini. Devo dire che variare l’alimentazione è ciò che fa meglio in assoluto, non solo per la nostra salute ma anche per non annoiarsi e scoprire sapori diversi. Ero sempre solita a mangiare proteine animali, forse fin troppe, ma ora ho deciso di inserire maggiormente le proteine vegetali, come in questo caso i ceci. Mangiare vegano mi piace tantissimo, non so se mai smetterei mai di mangiare le proteine animali, ma per ora mi piace spaziare con ricette diverse e con sapori insoliti. RICETTA Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 2 Ingredienti:   per le polpette: 25 gr di fiocchi d’avena neutri 400 gr di ceci già cotti prezzemolo fresco 2 cucchiaini di lievito alimentare 1 cucchiaio di olio cumino, coriandolo, cardamomo sale, pepe per la salsa: 2 cucchiai di tahini 1/2 limone sale 2 Piadine Funzionale Salus verdure a piacere Procedimento:   Accendere il forno a 200°. Prepariamo prima le polpette. Mettere nel Foodprocessor o frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un impasto friabile. Foderare uno stampo con la carta forno. Con le mani formare delle polpette aiutandovi con un cucchiaio. Infornare per 15/20 minuti. Intanto prepariamo la salsa. In una bowl mescolare la tahini con il limone e il sale, aggiungere dell’acqua per ottenere la consistenza desiderata. Preparare la piadina scaldandola due minuti in forno, quindi farcirla con le verdure e le polpette, condure con la salsa tahini.

Felafel a modo mio

Buongiorno ragazzi!! Siamo a metà settimana e oggi, lo dico sottovoce, sembra che non piova….shhh non canto vittoria ma per lo meno sorrido! Comunque anche se è brutto avere l’albero di Natale a casa acceso rende tutto più magico…si c’è quella atmosfera quasi incantata, non so se mi capite, ma per me inizia il periodo più bello dell’anno!! Ho voglia di casa, delle famiglia, del calore più del solito. Ovviamente la voglia di cucinare non manca ed ecco qui cosa ho preparato per la cena di ieri! Un piatto vegan, veloce da preparare e davvero buono…se mio marito ha detto che posso rifarli allora sono buoni davvero!! Ecco qui i miei Felafel con fagioli borlotti e patate dolci, aromatizzati al cumino e peperoncino. Li ho cotti in forno e hanno fatto quella crosticina croccante che li rende ancora più saporiti. Come mangiarli? Io li ho accompagnati con un semplice guacamole di avocado, limone, peperoncino e sale … Difficoltà: facilissima Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 2   Ingredienti:   240 gr di fagioli cotti 200 gr  patate americane/dolci cotte sale, cumino, peperoncino 1 cucchiaio d’olio  pangrattato qb Procedimento:   Accendere il forno a  180°. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato e frullare fino ad ottenere un impasto molliccio, aggiungere quindi uno o più cucchiai di pangrattato, a seconda della necessità e mescolare. Foderare uno stampo con la carta forno, quindi formare le polpettine con le mani e disporle nello stampo. Schiacciare leggermente la sommità e infornare per 15/20 min. Controllate la cottura, poichè varia dalla grandezza delle polpette.  

Pesto di pomodori secchi e tofu

…e siamo a giovedì…per chi gnocchi…per me pasta proteica Pasta Young Veggie o Vegan… con pesto di pomodori secchi e tofu, che si prepara in 5 minuti e potete conservarlo in frigorifero per qualche giorno..è delizioso… Il tofu non lo amo devo dire la verità ma preparato così diventa veramente molto gustoso. I pomodori secchi e il gomasio gli conferiscono un sapore unico….vi ho fatto veire fame? Difficoltà : facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 10 mandorle 5 pomodori secchi una manciata di pomodorini ciliegino 50 g di tofu  1 cucchiaio di gomasio (lievito alimentare) Olio d’oliva Procedimento: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e tritare fino ad ottenere una crema liscia. Cuocere la pasta che preferite e conditela con il pesto.

Pranzo veloce

Buongiorno e buon martedì…io sono già fuori di casa sto andando a fare le analisi del sangue con pancake da asporto in borsa…eh si la brioches al bar non la voglio!! ahaha Ieri non mi andava un granché di cucinare, ma un pranzetto veloce è sempre buonissimo!! Basta poco e tanta fantasia!!! Qualche fetta wasa, un uovo sodo, spinacini e cetriolo…et voilà il pranzo è pronto! Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5min Tempo cottura 12 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 uovo grande 2 cracker di segale, tipo wasa 1/2 cetriolo a fette 1 piccola manciata di spinacini Sale, Pepe Procedimento: Preparare per prima cosa l’uovo sodo. Una volta cotto e raffreddato, togliere il guscio e tagliare a metà. Adagiare su un cracker  metà uovo, cetriolo e gli spinaci, quindi condire con sale e pepe a piacere.