Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pane al cioccolato

Ma quanto è buono il pane al cioccolato? …tantissimo vero?! Eh si!! Bene oggi per colazione due fette con il burro di mandorle fatto da me non me lo toglie nessuno!! Si prepara velocissimo..basta una confezione di Pane Funzionale Salus Ruggeri, cacao amaro e gocce di cioccolato per renderlo più goloso! Se non conoscete il Pane Salus vi dico che si distingue dal pane comune grazie ai suoi 7 benefici nutrizionali: a ridotto contenuto calorico, con pochi grassi, a tasso ridotto di carboidrati, ricco di fibre, con beta-glucani dell’avena, ricco di proteine e a tasso ridotto di sodio. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 45 min Tempo di lievitazione: 2 ore Ingredienti: 1 confezione di Pane Salus Ruggeri 2 cucchiai di cacao amaro 30 gr di gocce di cioccolato 430 ml d’acqua Procedimento: Versare nella planetaria in contenuto della confezione di Pane Salus, aggiungere il cacao, le gocce di cioccolato e l’acqua, quindi azionare e impastare per 5 minuti. Foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto del pane. Coprire con della pellicola e lasciare lievitare per due ore circa in un posto caldo, anche dentro al forno spento. Quando sarà lievitato, accendere il forno a 180°, quindi infornare per 45 minuti. Controllare la cottura con uno stecchetto. Togliere dal forno e far raffreddare completamente. Tagliare a fette e gustare. Potete tranquillamente conservarlo in congelatore tagliato a fette e scongelare quelle di cui avete bisogno.

Pane ai pomodorini secchi

Oggi ho deciso di testare un composto per preparare un pane light, a ridotto contenuto calorico, a tasso ridotto di carboidrati, ricco di proteine, ricco di fibre, con pochi grassi, a tasso ridotto di sodio. Per maggiori informazioni in merito ai nutrienti e ai valori del pane, vi rimando alla pagina di Ruggeri Shop. Io ho deciso di prepararlo con dei pomodorini secchi, per aggiungere un po’ di sapore e devo dire ce questa idea è stata ottima. Al composto basta aggiungere dell’acqua, mescolarlo e lasciarlo lievitare prima di informare…et voilà il gioco è fatto!!..che aspettate!? Ingredienti: 500 gr di pane Salus 430 gr d’acqua tiepida 10 pomodorini secchi Procedimento: aggiungere l’acqua alla farine e mescolare, io l’ho fatto con la planetaria con il gancio, mescolando per 1 minuto, aggiungere i pomodorini secchi tagliati a pezzetti e inglobarli nell’impasto. Adagiare il composto sulla carta forno su una teglia e formare la pagnotta desiderata, coprire e lasciare lievitare per 2 ore. Riscaldare il forno a 200° e infornare per 40 minuti circa, ma controllate la cottura. Una volta freddo…assaggiate 😉