Pandoro Fit

Beh che Natale sarebbe se sulla tavola non ci fossero Panettone e Pandoro?! Ben proprio non sarebbe Natale! Ecco qui un Pandorino leggero e sofficissimo, senza troppi grassi e al profumo di arancia e limone…ottimo per iniziare la giornata!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 2 ore Tempo cottura: 30 min Porzioni: 4 Ingredienti: 70 gr farina Arifa Ruggeri 70 gr farina di farro Ruggeri 70 gr latte di mandorla 25 gr olio di cocco  20 gr yogurt greco 2 gr di lievito di birra secco 2 pizzichi di sale Scorza limone Scorza arancia Vaniglia 30 gr di stevia Procedimento: Sciogliere il lievito nel latte tiepido, poi versare nella planetaria tutti gli ingredienti per circa 10 minuti, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene. Prendere l’impasto delicatamente e poggiarlo su di un piano sul quale avrete spolverizzato della farina, fate 2 giri di pieghe e lasciate riposare 30 min. Poi posizionare l’impasto nello stampo da pandoro unto con la parte della chiusura della pallina verso l’alto lasciate lievitare ancora fino al raddoppio. infornare a 160° per circa 30 minuti, controllare la cottura con uno stuzzicadenti. Quindi sfornare e lasciare raffreddare, quindi capovolgere e servire.

Fiesta Fit

Oggi una colazione sfiziosa, si sono in vena di rifare le merendine famose…ed eccole la mie Fiesta in versione Fit e healthy. penso sempre a voi mamme che non sapete come dire di no davanti a certe richieste dei vostri figli…così il gioco è fatto!!  Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 356 C 38– G 8 – P 34 Ingredienti: 50 gr di farina di farro Ruggeri 180 gr di albume scorza di arancia per il ripieno: 50 gr di yogurt greco qualche goccia di succo di arancia aroma al rum per la glassa: 5 gr di cacao amaro 5 gr di olio di cocco acqua q.b. Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina di farro e la scorza di arancia e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Prepariamo la farcia, mescolando lo yogurt all’essenza di rum e al succo di arancia. Quindi ritagliare il pancake in modo da ottenere un quadrato, se avete un coppapasta quadrato, posizionatelo sopra il pancake e con l’aiuto di un coltellino ritagliate. Quindi tagliare a metà in modo da ottenere due rettangoli, tagliate entrambi in modo da ottenere due strati, in orizzontale. Farcite prima un rettangolino con dello yogurt e richiudete con lo strato di pancake, ripetere il procedimento con l’altro. Sciogliere l’olio di cocco e mescolarlo al cacao e a qualche goccia d’acqua, fino ad ottenere una glassa liscia, quindi glassare le due merendine in sommità e sui quattro lati, quindi lasciare riposare in frigorifero per un’oretta, o se le preparate la sera, va benissimo tutta la notte. Quando toglierete dal frigo vedrete che la glassa sarà solidificata.

Burro di mandorle

Poichè ho ricevuto tantissimi messaggi che mi domandavano come si fa il burro di mandorle, o di frutta secca in generale, ecco qui il procedimento…semplicissimo, velocissimo…quindi che cosa aspettate! Cosa serve? Le mandorle e un frullatore…io ho il mio amato Kitchen Aid che mi accompagna in ogni ricetta. Ovviamente lo stesso procedimento vale per qualsiasi frutta secca, se desiderate potete anche aromatizzarlo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 20 min Tempo cottura: 5 min Ingredienti: mandorle pelate: decidete voi quante, non c’è un minimo o un massimo Procedimento: Accendere il forno in modalità grill, disporre le mandorle su uno stampo e infornate per 5 minuti o finchè vedrete che avranno un colorito più scuro, ma non bruciato. Quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente. Una volta che le mandorle saranno fredde, versare in un frullatore o mixer e azionare. Lasciate frullare per almeno 10/15 minuti, fino a quando vedrete che le mandorle saranno diventate farina e poi scaldandosi avranno rilasciato il proprio olio e saranno quindi diventate burro. Se con il vostro frullatore ci vuole di più, non preoccupatevi lasciatelo lavorare.  Una volta ottenuta la consistenza desiderata, quindi fluida, versare nei vasetti di vetro e lasciarle raffreddare completamente aperti, mi raccomando non chiudeteli. Solo quando saranno completamente raffreddati, chiudeteli e riponeteli in frigorifero.

Kinder paradiso

Sapete una cosa, da piccola non ho mai mangiato merendine confezionate, mia mamma mi ha sempre preparato le torte e i biscotti in casa, con ingredienti sani e quindi non ho mai sentito la necessità di comprarle. Oggi però ho voluto provare a realizzare la torta paradiso o la Kinder Paradiso in versione sana…ed eccola qui… sofficissima e con un profumo di vaniglia che non potete capire….anche sta volta non mi viene voglia di comprare quella confezionata. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 363 C 35– G 8 – P 36 Ingredienti: per la torta: 50 gr di farina d’avena alla vaniglia 180 gr di albume vaniglia per il ripieno: 100 gr di yogurt greco per la decorazione: 5 gr di farina di cocco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la vaniglia e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Quindi ritagliare il pancake in modo da ottenere un quadrato, se avete un coppapasta quadrato, posizionatelo sopra il pancake e con l’aiuto di un coltellino ritagliate. Quindi tagliare a metà in modo da ottenere due rettangoli, tagliate entrambi in modo da ottenere due strati, in orizzontale. Farcite prima un rettangolino con dello yogurt e richiudete con lo strato di pancake, ripetere il procedimento con l’altro. Quindi spolverate con la farina di cocco e buona colazione.

Cookies all’uvetta e cardamomo

Oggi inizio a pensare ai regali di Natale, i menu della cena della Vigilia e del pranzo di Natale sono pronti già da un po’, ma non vi spoilero nulla!! Io per le mie amiche, per le nonne e zie preparo sempre dei sacchettini con i biscotti che preparo io. Non tutti sono fit, ma scelgo sempre ingredienti ottimi, ma questo anno condividerò con voi tante ricettine fit e anche qualche classico della tradizione di famiglia. Credo vivamente che mantenere certe tradizioni anche culinarie sia importante, le ricette della mamma, della nonna e tramandate sono il più bel regalo che possa esser fatto. Oggi un biscottino morbido al suo interno e croccante all’esterno, sono super fit e healthy. Essendo morbidi vi consiglio di consumarli in un paio di giorni, ma potete tranquillamente congelarli, in modo da averne sempre qualcuno pronto. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Biscotti: 18 pezzi Cal: 87 cal ciascuno Macros ciascuno: C 14,5 – G 1,5 – P 2,8 Ingredienti: 300 gr di farina di kamut 50 gr di farina di riso 150 gr di yogurt greco 100 ml di albume 50 ml di latte di riso 60 gr di uvetta sultanina 1/4 di cucchiaino cardamomo in polvere Procedimento: In una ciotola versare le farine, aggiungere lo yogurt, il latte e l’albume e inglobarli nel composto e mescolare fino ad ottenere un impasto denso e leggermente appiccicoso. Quindi unire l’uvetta e il cardamomo e mescolare. Posizionare un foglio di carta da forno su una teglia. Formare con le mani delle palline con l’impasto e posizionarle una ad una nello stampo, lasciando dello spazio tra una e l’altra e schiacciarle leggermente. Infornare per 10 minuti a 180. Controllate sempre la cottura con uno stecchino, se esce asciutto, i biscotti sono cotti.  Fateli raffreddare completamente prima di mangiarli.

Biscotti morbidi ripieni

Non c’è giornata migliore che iniziarla mangiando dei biscotti al cioccolato, se poi sono ripieni di crema alla vaniglia…ancora meglio, che dite? Questa ricetta è molto facile e necessita del forno, ma d’inverno devo dire che è un piacere accenderlo…si lo so siamo in autunno…ma io ho freddo!! Quindi via libera al forno!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Cal: 416 C 54,3 – G 8,7 – P 29,3   Ingredienti: per i biscotti: 25 gr di farina d’avena alla nocciola  30 gr di farina di riso 5 gr di cacao amaro 35 gr di albume 25 ml di latte di riso 45 gr di banana schiacciata per la crema: 100 gr di yogurt di soia 120 gr di albume 2 gr di agar agar vaniglia, stevia 5 gr di granella di cacao crudo Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare in una ciotola, tutti gli ingredienti per i biscotti con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e denso , se è troppo compatto, aggiunger un pochino d’acqua. Quindi versare l’impasto in 4 stampini di silicone dal diametro di 8/10 cm e infornare per 12 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare, Prepariamo la farcia, versando in un pentolino l’albume, lo yogurt, la vaniglia e la stevia, accendere il fuoco e far cucinare, a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando vedrete che si sta addensando. Dopo circa 4 minuti versare l’agar agar e continuare a mescolare energicamente, quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Ora prendere un biscotto, versare sopra metà della farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo biscotto, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il secondo biscotto.  Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.

New York Cheesecake al cioccolato e vaniglia

Arrivava mamma lunedì e quindi non potevo non preparare un dolce Fit anche per lei…e quindi ecco un dolce che ama la New York Cheesecake, con base biscottosa al cioccolato. Dolce buonissimo veramente e molto apprezzato..per cui vi lascio la ricetta. Ingredienti:   per la base: 100 gr di wetabix 15 gr di cacao 100 gr di albume acqua qb 1 cucchiaino di Stevia per la crema: 2 uova 300 g yogurt greco 0 300 g formaggio Philadelphia active 60 g whey alla vaniglia 1 cucchiaio di Stevia per la glassa: 20 gr di cacao amaro acqua qb Procedimento: Accedere il forno a 180°. Sbriciolare con le mani le wetabix in una ciotola, aggiungere il cacao, la stevia a mescolare. Aggiungere quindi l’albume e impastare, se necessario aggiungere un pochino d’acqua. I’impasto dovrà essere modellabile con le mani e quasi sbriciolarsi, sarà appiccicoso. Bagnare leggermente la carta forno, strizzarla e foderare uno stampo da 20 cm. Versare la base e livellarla con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio. Versare in una ciotola o nella planetaria tutti gli ingredienti per la crema e mescolarli fino ad ottenere l’impasto liscio e cremoso. Quindi versarlo sopra alla base biscottosa e livellarlo bene, infornare per 55 min. Sfornare e lasciare raffreddare, allora togliere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente prima di togliere la carta forno e mettere in frigorifero. Una volta raffreddata, sciogliere il cacao con un po’ d’acqua a formare una cremina, quindi versarla sopra la torta e glassarla. Porla di nuovo in frigo. Conservatela in frigorifero, per diversi giorni.

Muffin salati alla zucca

Ecco qui dei muffin salati alla zucca, una validissima alternativa per pranzo ma anche come spuntino, buoni da mangiare così ma ancora di più se li farcite a piacere…io li adoro con la fesa di tacchino. Ingredienti: 25 gr di protein flake Foodspring 25 gr di fiocchi d’avena Pizza BPR Nutrition 1 uovo 50 gr di albume sale, paprika dolce 150 gr di zucca  Procedimento: Tagliate a pezzi la zucca e cuocetela al vapore per circa 10 minuti. Una volta cotta schiacciatela con una forchetta in modo da ottenere una purea, anche grossolana. Riscaldate il forno a 180. Intanto sbattete l’albume e l’uovo con una frusta in modo che diventino belli spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena e la paprika dolce e il sale e mescolate, una volta inglobata aggiungete la purea di zucca e mescolate bene. Una volta che il composto è omogeneo, versarlo negli stampini da muffin con un cucchiaio o con il dosatore per gelato, comodissimo. Vengono 4 muffin. Infornare per 15 min, una volta cotti sfornare e lasciare raffreddare leggermente. Tip: Tagliateli a metà e farciteli con fesa di tacchino, prosciutto o formaggio spalmabile.  

Dorayaki

Che cos’è il Dorayaki?! Beh è un dolcetto giapponese formato da due pancake con al centro una crema dolce al cioccolato. Ovviamente la ricetta originale non è molto fit, per cui ho pensato di rivisitarla in base alle mie necessita…ed eccola quiii!! Semplice e veloce e  veramente golosissima!! Buona anche per una merenda oltre che per una buona colazione. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 5 min Porzioni: 1 Ingredienti:   per i pancake: 100 gr di albume 40 gr di farina d’avena  vaniglia per la crema: 5 gr di cacao 100 gr di yogurt alla mandorla (sostituibile con quello di soya o greco) Procedimento:   Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e la vaniglia e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Riscaldare una padella e mettervi un coppapasta di silicone e versare un mestolo di impasto, coprire e cuocere per qualche minuto a fiamma bassissima, fino a quando si formano delle bollicine sulla sommità, allora togliere il coppapasta e girare. Continuare così fino al completamento dell’impasto e quando finiti, lasciarli raffreddare. Verranno 4 pancake. Intanto preparare la crema, mescolando lo yogurt con il cacao, in modo da ottenere una crema al cioccolato. Quando i pancake saranno freddi, mettere un cucchiaino abbondante di crema al centro e chiudere con un’altro pancake. Lasciarli riposare e poi…buon Dorayaki a tutti!

Pan Goccioli

Buongiorno e buon sabato a tutti, oramai la ricetta del sabato è dedicata al pane fatto in casa, che lascia quel profumo di casa in ogni stanza e quella sensazione di buono e di calore. Oggi ho voluto presentarvi la mia rivisitazione dei Pan Goccioli….mooolto più buoni e più sani degli originali..non avete idea che buoni mangiati tiepidi…vabbeh che ve lo dico a fare…una bontà assoluta. Ingredienti: 150 gr pasta madre 250 gr di farina di riso 250 gr di farina manitoba 10 gr cacao 100 gr gocce cioccolato  Un pizzico di sale 100 ml latte mandorla 100 ml acqua Preparazione: Sciogliere la pasta madre nel latte e acqua mescolando. Aggiungere le farine, il cacao e il sale e impastare. Aggiungere le gocce di cioccolato e inglobarle. Una volta formata una palla lasciare lievitate coperto da uno strofinaccio nel forno spento per 6/7 ore.  Una volta raddoppiato di volume fare le pieghe e lasciare lievitare ancora 2 ore. Dopodiché disporre la carta forno su una teglia e formare dei panini da 50 gr ciascuno.  Lasciare lievitare sempre coperti in forno per 2 ore. Infornare 15/18 mina 180 gradi, mettendo un pentolino di acqua bollente sulla base del forno. Una volta cotti lasciare raffreddare completamente. Ps: potete congelarli senza alcun problema.