Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Kinder paradiso

Sapete una cosa, da piccola non ho mai mangiato merendine confezionate, mia mamma mi ha sempre preparato le torte e i biscotti in casa, con ingredienti sani e quindi non ho mai sentito la necessità di comprarle. Oggi però ho voluto provare a realizzare la torta paradiso o la Kinder Paradiso in versione sana…ed eccola qui… sofficissima e con un profumo di vaniglia che non potete capire….anche sta volta non mi viene voglia di comprare quella confezionata. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Calorie: 363 C 35– G 8 – P 36 Ingredienti: per la torta: 50 gr di farina d’avena alla vaniglia 180 gr di albume vaniglia per il ripieno: 100 gr di yogurt greco per la decorazione: 5 gr di farina di cocco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena e la vaniglia e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Quindi ritagliare il pancake in modo da ottenere un quadrato, se avete un coppapasta quadrato, posizionatelo sopra il pancake e con l’aiuto di un coltellino ritagliate. Quindi tagliare a metà in modo da ottenere due rettangoli, tagliate entrambi in modo da ottenere due strati, in orizzontale. Farcite prima un rettangolino con dello yogurt e richiudete con lo strato di pancake, ripetere il procedimento con l’altro. Quindi spolverate con la farina di cocco e buona colazione.

Biscotti morbidi ripieni

Non c’è giornata migliore che iniziarla mangiando dei biscotti al cioccolato, se poi sono ripieni di crema alla vaniglia…ancora meglio, che dite? Questa ricetta è molto facile e necessita del forno, ma d’inverno devo dire che è un piacere accenderlo…si lo so siamo in autunno…ma io ho freddo!! Quindi via libera al forno!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 15 min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Cal: 416 C 54,3 – G 8,7 – P 29,3   Ingredienti: per i biscotti: 25 gr di farina d’avena alla nocciola  30 gr di farina di riso 5 gr di cacao amaro 35 gr di albume 25 ml di latte di riso 45 gr di banana schiacciata per la crema: 100 gr di yogurt di soia 120 gr di albume 2 gr di agar agar vaniglia, stevia 5 gr di granella di cacao crudo Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare in una ciotola, tutti gli ingredienti per i biscotti con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio e denso , se è troppo compatto, aggiunger un pochino d’acqua. Quindi versare l’impasto in 4 stampini di silicone dal diametro di 8/10 cm e infornare per 12 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare, Prepariamo la farcia, versando in un pentolino l’albume, lo yogurt, la vaniglia e la stevia, accendere il fuoco e far cucinare, a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando vedrete che si sta addensando. Dopo circa 4 minuti versare l’agar agar e continuare a mescolare energicamente, quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Ora prendere un biscotto, versare sopra metà della farcia e livellarla, quindi coprire con il secondo biscotto, ora ricoprire i lati con la granella di cacao. Fare la stessa operazione con il secondo biscotto.  Consiglio di far riposare in frigo almeno 30 minuti i biscotti prima di mangiarli.

Porridge arancia e cioccolato

Inizia il freddo iniziano le preparazioni più calde e più cremose…questa sembra quasi una cioccolata calda con un profumo di arancia, che si sprigiona ad ogni cucchiaiata….che ne dite, vi piace? Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Calorie: 301 C 28,7– G 9,7 – P 22,6 Ingredienti: 20 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 20 gr di fiocchi di riso 5 gr di cacao 150 gr di albume 200 ml d’acqua scorza d’arancia fettine di atrancia 10 gr di burro di nocciole Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi,  consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena, i fiocchi di riso e il cacao nel pentolino, aggiungere l’acqua e l’albume e la scorza d’arancia, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, decoratelo con delle fettine di arancia e con il burro di nocciole e godetevi il profumo inebriante che sprigiona.

Muffin salati alla zucca

Ecco qui dei muffin salati alla zucca, una validissima alternativa per pranzo ma anche come spuntino, buoni da mangiare così ma ancora di più se li farcite a piacere…io li adoro con la fesa di tacchino. Ingredienti: 25 gr di protein flake Foodspring 25 gr di fiocchi d’avena Pizza BPR Nutrition 1 uovo 50 gr di albume sale, paprika dolce 150 gr di zucca  Procedimento: Tagliate a pezzi la zucca e cuocetela al vapore per circa 10 minuti. Una volta cotta schiacciatela con una forchetta in modo da ottenere una purea, anche grossolana. Riscaldate il forno a 180. Intanto sbattete l’albume e l’uovo con una frusta in modo che diventino belli spumosi, aggiungere i fiocchi d’avena e la paprika dolce e il sale e mescolate, una volta inglobata aggiungete la purea di zucca e mescolate bene. Una volta che il composto è omogeneo, versarlo negli stampini da muffin con un cucchiaio o con il dosatore per gelato, comodissimo. Vengono 4 muffin. Infornare per 15 min, una volta cotti sfornare e lasciare raffreddare leggermente. Tip: Tagliateli a metà e farciteli con fesa di tacchino, prosciutto o formaggio spalmabile.  

Pancake mirtilli e mango

Finalmente sabato, come chiudo questa settimana?! Ho avuto alti e bassi, due giornate negative, che però mi hanno portato a prendere coscienza di ciò che desidero e ciò che voglio realmente. Non tutto ciò che di negativo succede, o giornate come questo non possono portare a qualcosa di buono. Parlare con delle amiche mi ha dato una carica pazzesca, mi ha fatto capire che posso e per questo le ingrazio e le ringrazierò sempre. La mia colazione di oggi è molto semplice, probabilmente troppo, ma ultimamente su social c’è la ricerca dello spettacolare, del foodporn, anche a me piace, assolutamente, ma credo che certe volte si deve lasciare spazio alla semplicità, con gusti buoni e senza tanti fiocchi. Questo pancake è colorato, ha dei profumi che si sprigionano, che mi dispiace voi non sentiate…io lo amo. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 20 gr di fiocchi d’avena al limone 40 gr di farina d’avena gusto Cookie Dough 150 gr di albume scorza di limone 50 gr di mango 50 gr di mirtilli 1 cucchiaino di crema di pistacchio Procedimento: Tagliare prima di tutto i mango a pezzettini piccoli e mescolarlo ai mirtilli. Riscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina d’avena i fiocchi e la scorza di limone e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere il mango e i mirtilli e inglobarli nell’impasto. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 9 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente e servirlo con la crema di pistacchi.

Porridge, come prepararlo in tutte le sue varianti

Porridge, questo sconosciuto. Quante volte mi domandate come faccio il porridge, se uso la farina d’avena o i fiocchi. Se lo cuocio con l’acqua, con il latte o con l’albume. Cosa cambia tra l’overnight o quello cotto? Cosa ci posso aggiungere? Lo si mangia freddo o caldo? Insomma avete sempre tantissime domande! Ora vi spiego tutto quanto! Farina o Fiocchi?! Il Porridge predilige l’utilizzo dei fiocchi, perché con l’acqua si gonfiano e rendono la preparazione cremosa, bella gonfia e saziante. Che fiocchi? Beh i più comuni sono quelli d’avena, possibilmente baby perché di cuociono prima e sono più teneri. Inoltre in commercio ci sono tantissime varianti aromatizzate, per cui si può veramente dar sfogo alla propria fantasia in cucina. Dopodichè ci sono altre mille varianti: riso, orzo, farro, miglio, frumento, segale, ceci, soia,… Ovviamente nessun veto ad utilizzare la farina, a volte se desidero un porridge più cremoso smezzo i fiocchi con la farina. Che farina usare? Sicuramente quella più giusta è l’avena istantanea, nata proprio per le preparazioni come il porridge, si cucina velocissimamente e assorbe tanto liquido, per cui le proporizioni dovranno essere leggermente diverse, ma ve lo dico dopo. Io uso la farina istantanea anche per i pancake, da sola o mescolata con altre farine e il risultato è ottimo. Dove trovarla? Solitamente difficile al supermercato o al Bio, io vi consiglio sui siti, ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi, per cui va un po’ a piacimento. Acqua/Latte/Albume?! Cosa uso? Per prearare un Porridge servono 2 ingredienti: uno solido e l’altro liquido, che può essere semplice acqua, il latte o l’albume. Come scelgo? Cosa scelgo? Perché uno, perché l’altro? La scelta dipende prima di tutto dal vostro gusto e secondo dal fatto se desiderate una preparazione più proteica o meno, più cremosa o più leggera. Utilizzando solo l’acqua, l’introito calorico sarà soltanto quello dei fiocchi o farina scelti e del topping che desiderate. Ciò non significa che non sarà buono…anzi!! Ma sicuramente più leggero. Aggiungendo il latte (vaccino, vegetale: mandorle, soja, nocciole, noci macadamia, avena, riso, cocco,…) sicuramente il Porridge avrà una consistenza più cremosa, una buona alternativa e smezzare le quantità di latte e di acqua. Rapporto acqua/fiocchi Che rapporto utilizzare? Quanta acqua? Latte? Facilissimo io uso un rapporto 1:5, ovvero per 40 gr di fiocchi d’avena verso 200 ml d’acqua o latte. Facendo cuocere e addensare si otterrà un Porridge cremoso. Per la farina d’avena istantanea usate pure il rapporto 1:6 ovvero, per esempio per 40 gr usate 240 ml d’acqua o latte. Vi consiglio comunque di mescolare la farina con i fiocchi per il Porridge più cremoso non troppo colloso, con un rapporto di 1/3, es 30 gr di fiocchi, 10 gr di farina. E l’albume?! Beh con l’albume il Porridge diventa più proteico e tende ad addensarsi ancora di più, per cui io lo aggiungo all’acqua, senza sostituirlo. Per cui tengo un rapporto 1:4 o 1:5 per l’acqua, aggiungendo poi l’albume, 100/130 gr. Nel caso non siate amanti di questo, potete aggiungere le Whey, proteine in polvere, che viforniranno la quota proteica desiderata, oltre al gusto più goloso in base a qullo che avete scelto. Quante? Su 40 gr di fiocchi e 250 ml d’acqua consiglio10/15 gr. Aggiungetele a fine cottura, mescolando energicamente con la frusta perché tenderanno ad addensare tantissimo il Porridge, per cui abbondate pure con l’acqua. Cosa ci posso aggiungere? Alla base del Porridge potete aggiungere tutto ciò che desiderate: frutta, semi, frutta secca, burri di frutta secca, muesli, cremine al cacao, cremine con whey, yogurt di qualsiasi tipo e con tutte le spezie che amate. Potete sbizzarrire la vostra fantasia in base ai vostri gusti. Come si prepara? Vi ho spegato tutto, ma come lo preparo? Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi. Io consiglio vivamente che sia antiaderente, perché? Perché poi per lavare il pentolino in acciaio ci mettete una vita, quando i resti del Porridge si raffreddano, si incollano alla pentola e ce ne vuole di olio di gomito. Invece con una pentola antiaderente questo problema non c’è. Unica accortezza, usate una frusta in silicone resistente al calore. Tornando a noi, dopo aver preso la casseruola antiaderente, versare i fiocchi d’avena e il liquido, acqua o latte o mix acqua/latte/albume, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 7/10 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e qui ci sono due opzioni: decorarlo con il topping desiderato e mangiarlo caldo; oppure farlo raffreddare completamente e farlo riposare in frigo per tutta la notte e quindi ottenere un Frozen Porridge. Quale sceglire?…difficile a dirsi. D’estate amo il Frozen Porridge con yogurt e frutta fresca, d’inverno lo preferisco tiepido con frutta e frutta secca o con cremina al cioccolato. Sta a voi!! Ultimo ma non ultimo: Overnight Porridge Questa preparazione è leggermente diversa, io la uso quando non ho voglia di accendere il fuoco e cucinare. Non capita spesso ma capita!! L’Overnight Porridge non ha bisogno di cottura!! Come si prepara?! Semplice: prendete una ciotolina, versate la quantità di avena scelta, ricopritela il liquido, acqua e/o latte, nelle proporzioni 1:2 o 1:3 non di più, coprite e lasciate in frigorifero tutta la notte. La mattina dopo vedrete che l’avena avrà assorbito tutta l’acqua, per cui potrete aggiungere la frutta, la frutta secca e quello che desiderate e che più vi piace.

Sacher pancake ai mirtilli

Oggi vi propongo la mia torta preferita in versione fit e leggermente diversa. Si perchè ai dolci non rinuncio se po sono quelli che amo…ancora meno. Sacher!! Mamma mia la sacher è veramente unica e ineguagliabile…cioccolatosissima ma io oggi l’ho rivisitata in una versione al cioccolato e mirtilli. Ingredienti: Pancake: 25 gr farina di grano saraceno 10 gr farina di avena  5 gr cacao amaro Cannella a piacere Caffè solubile a piacere 50 gr mirtilli  180 gr albumi Per la marmellata: 40 gr di mirtilli mezzo cucchiaino di stevia acqua q.b. Glassa: 1 cucchiaino di burro di mandorle tostate 1 cucchiaino di salsa di cioccolato 0 acqua q.b. mirtilli per decorare Procedimento: Riscaldare un padellino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi inglobarli negli albumi e mescolare. Aggiungere i mirtilli e mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Intanto iniziamo a preparare la marmellata, cuocere in un pentolino i mirtilli, con la stevia e l’acqua, lasciate sobbollire a fiamma bassa e girare. Quando saranno morbidi morbidi, schiacciarli con una forchetta e mescolare. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta che il pancake si sarà raffreddato, tagliarlo a metà e farcirlo con la marmellata fatta in casa e poi ricomporlo. Prepariamo la glassa mescolando il burro di mandorle con la salsa al cioccolato e qualche goccia d’acqua. Glassare quindi il pancake e decorarlo con qualche altro mirtillo.

Kiwi Frozen Porridge

Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena al pistacchio BPR Nutrition 180 gr di albume 200 ml d’acqua 100 gr di yogurt greco 0 100 gr di mini kiwi 5 gr di pistacchi e granella Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, l’albume e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, versarvi sopra lo yogurt e livellarlo. Decorare con i kiwi tagliati a metà e i pistacchi.

Black & white pancake

Si parte!!! Oggi finalmente si torna a casa e si torna al mare. Così felice…per me è una boccata d’aria fresca, è la gioia nel cuore tornare a casa, vedere il mare, il colore dei boschi in questo periodo, mentre qui a Milano, non ti accorgi delle stagioni che passano, se non per la temperatura esterna, ma come cambia la natura, quello no non lo vedi. A parte questa malinconia, ecco qui una torta tutta per me stamattina!!! Sto scherzando, è un pancake, ma ricorda molto una torta a strati, glassata e cioccolatosa e con tanti pistacchi che amo all’impazzata!!! Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato  180 gr di albume mezzo cucchiaino di colorante naturale al carbone vegetale 1 cucchiaino di granella di pistacchi e burro di pistacchi 100 gr di banana tagliata a fette 100 gr di yogurt greco vaniglia salsa al cioccolato 0 cal Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 10 cm. Montare l’albume bene, finché diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire le farine e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo.  Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 12 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare completamente. Mescolare lo yogurt con a vaniglia. Una volta che il pancake è raffreddato, tagliare in due strati e farcire con lo yogurt e con la banana, e spalmare la salsa al cioccolato 0 cal all’intradosso dello strato superiore del pancake, ricomporlo e glassarlo con il restante yogurt e decorare con la banana e i pistacchi e la crema.

Blueberries and white chocolate porridge

Che si tratti della casa, delle stelle o del deserto, quel che fa la loro bellezza è invisibile. Piccolo Principe   Siamo a mercoledì, metà settimana e tra due giorni si torna a casa finalmente…quanto mi manca! Ma intanto inizio questa giornata con una colazione da comfort food tiepido perché fa freddo 🌸 ᗷᒪᑌƐᗷƐᖇᖇƖƐᔕ ᗩᑎᗪ ᗯℎƖƬƐ ᑕℎOCOᒪᗩƬƐ ᑭOᖇᖇƖᗪGƐ 🌸 si è arrivato il momento del Porridge caldo basta frozen Porridge!!fiocchi d’avena al cioccolato bianco cremosissimo con mirtilli! Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena Bianciok BPR Nutrition 300 ml d’acqua 180 gr di albume 100 gr di mirtilli 1 cucchiaino di crema di mandorle bianche Procedimento: Prepariamo il porridge, versando i fiocchi d’avena, l’acqua e l’albume in una casseruola e iniziando a cuocerli a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Essendoci l’albume, il porridge tenderà a cuocersi prima del solito e ad essere più denso, poichè l’albume tende ad addensarsi. Aggiungere i mirtilli e amalgamarli. Versare quindi in una ciotolina e livellare, lasciare raffreddare completamente e guarnire con la crema di mandorle bianche.