Cheesecake autunnale

C’è sempre un buon motivo per preparare una cheesecake, se non c’è…la si prepara lo stesso. Cambiano i colori in tavola a settembre, cambiano i frutti e i gusti, anche se amo tutto ciò che è estate, per sapori e colori, anche l’autunno porta con sè del fascino, non trovate? Oggi porto nella mo piatto l’uva pizzuttella, la qualità che mi piace di più, perchè dolcissima e croccante, non perfettamente gialla, ma un po’ ruggine, mai uniforme. Una spolverata di granella di cacao 100% biologico, prodotta da fave grezze MyProtein, non può mancare, per dare quel tocco in più. Ricetta Ingredienti: Per la base: 2 wetabix Acqua qb 1 cucchiaino di burro d’arachidi Per la crema: 90 gr di ricotta 50 ml di latte di mandorla 30 gr di yogurt greco 1 foglio di colla di pesce vaniglia o FlavDrops alla vaniglia MyProtein (cod. Delicious + link) Per il topping: 10 acini di uva cacao nibs MyProtein (cod. Delicious + link) Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina. Sbriciolare le wetabix con le mani in una ciotolina, aggiunger il burro d’arachidi e un pochino d’acqua, mescolare bene fino ad ottenere un composto compatto, quindi  disporre in un coppapasta di 10 cm. Premere bene e livellare. Mescolare lo yogurt, la ricotta, il latte di mandorla con la vaniglia e amalgamare bene gli ingredienti. Strizzare la gelatina e farla sciogliere per un minuto sul fuoco, quindi versarla nella crema e mescolare con una frusta. Versare la crema sopra la base, livellare e mettere in frigorifero 3-4 ore, o tutta la notte. Prima di servire, tagliare a metà, in modo longitudinale gli acini di uva, disporli sulla superficie rassodata della cheesecake, in modo concentrico. Spolverare con dei cacao nibs, prima di togliere l’anello del coppapasta. Ora è pronta per fare colazione.