Barattolino alla mela e cannella

Ingredienti: 10 gr di whey al cioccolato @MyProtein 1 yogurt greco 0 50 gr di purea di mela cannella Procedimento: mescolare le whey, la cannella con lo yogurt fino a ottenere una crema liscia. Versare la crema in un barattolino e poi la purea di mela, decorare a piacere.
Pancake al cioccolato e pere

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato @MGfood 50 gr di pera Procedimento: Preriscaldare un pentolino da 14 cm. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere i pezzetti di pera e continuare a mescolare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 5 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare.
Hummus di lenticchie

Ingredienti: 150 gr di lenticchie già cotte sale, pepe, peperoncino 20 gr di avocado Preparazione: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e azionare, quando il composto è omogeneo possiamo impiattarlo o metterlo in una ciotolina e servirlo su wasa integrali.
Allenamento: cardio o pesi? Ecco la mia esperienza

Oggi ho deciso di scrivere qualcosa di diverso, che fa parte del mio essere e di come sono e di come sto diventando. Oggi, quindi parliamo di allenamento, ma non vi dirò che workout faccio, quante ripetizioni o quanto peso caricare o quanto correre, ma desidero parlarvi di come è cambiato il mio approccio allo sport e di conseguenza all’alimentazione. Fin da piccola ho praticato tutti i tipi di sport, alcuni per poco tempo, altri per molti anni, altri ancora sono un evergreen che mi accompagnavano per la vita. Ma c’era sempre qualcosa che non andava, che cosa, vi domanderete,…beh non vedevo mai grossi risultati a livello fisico. Brutto vero? A quante è capitato? Ore di palestra a camminare sul tapis roulant, corsi di tutti i tipi, estenuanti corse, eppure, si certo qualche miglioramento, ma mai quella cosa che ti facesse dire: ora si che sto lavorando bene. Fino a un anno fa correvo 10 km ogni due giorni, alternando giornate in cui i chilometri diventavano 12/15, perché così bruciavo calorie e sarei dimagrita, o per lo meno questo pensavo. Alla fine di ogni corsa, si ero contenta, ero carica di endorfine, ma alla lunga il mio corpo lo sentivo stanco a dover affrontare tutti quei chilometri. Per di più, non avevo ancora capito, nonostante avessi letto tantisismi libri di alimentazione, che avrei dovuto mangiare di più, che ciò che mangiavo non era sufficiente, non mi forniva l’energia sufficiente per affrontare la corsa e poi la giornata. Avevo il terrrore di ingrassare, si lo ammetto, lo avevo. Ma questo argomento lo riprenderò in un altro articolo. Ad un certo punto, non avendo più tanto tempo nella mia giornata per correre così tanti chilometri, non sapevo più cosa fare. Mi ero già allenata in palestra in passato, seguita da un personal trainer, ma poi ero ritornata alle mille ore di cardio. Ma a questo punto ho dovuto cambiare qualcosa, ho intrapreso un percorso con un personal trainer in palestra che mi ha insegnato gli esercizi base e poi quelli più avanzati, con i pesi e a corpo libero, lavorando con circuiti (HIIT, Amrap, Emon,..), allenamenti brevi ma intensi. Ciò mi ha stimolato tantissimo, e, vedere come il mio corpo rispondeva e migliorava nei salti, nel sollevamento pesi, mi stimolava a migliorare. Iniziavo a vedere il mio corpo che migliorava passetto alla volta, ma ancora qualcosa non andava come doveva. Oggi, sempre seguita da una meravigliosa trainer, ho capito tantissime cose e la mia testa finalmente è cambiata, mi alleno e mangio sano, ma veramente e questo blog ne è la dimostrazione. I miei allenamento oggi si basano su sessioni brevi, molto intense con pesi medi, non faccio cardio, non è previsto nel mio allenamento se non sotto forma di circuiti e il mio corpo è cambiato. Non sono ancora arrivata al mio obbiettivo, ma sto lavorando nel modo giusto, ogni giorno c’è un miglioramente e ciò mi motiva sempre di più. Dopo gli allenamenti ho sempre la forza di affrontare la giornata o di fare qualcosa per me che prima non avevo, anche perché ora il cibo mi è amico ed è ciò che mi fornisce l’energia per vivere bene, per allenarmi e migliorare, non è più il nemico che mi faceva ingrassare.
Tiramisu cioccolato e caco

Ingredienti: Per il porridge: 30 gr di farina d’avena al cioccolato @MGfood 200 gr d’acqua Per la crema: 4 albumi, circa 150 gr 128 gr d’acqua 1/2 cucchiaino di stevia 50 gr di caco 3 noci Procedimento: Mettere prima di tutto una ciotola in congelatore a raffreddare. Preparare prima di tutto la crema, versando l’acqua, l’albume e la stevia in un pentolino. Accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare con una frusta. Quando inizia a cambiare colore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare per circa 5 minuti, fino a raggiungere la consistenza della crema pasticciera. Quando si spegne la fiamma, continuare a mescolare in modo che non si formino grumi. Quando la crema inizierà a raffreddarsi, smettere di mescolare e lasciare raffreddare versandola nella ciotola fredda. Preparare il porridge, in un pentolino versare l’acqua e la farina d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, versare il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Comporre il tiramisu alternando le due creme e guarnendo con le fettine di caco e noci.
Contorno invernale

Ingredienti: 200 gr di zucca 200 gr di funghi Portobello sale, rosmarino Procedimento: Tagliare la zucca a tocchetti e i funghi sottilmente. Metterli in uno stampo con il sale e il rosmarino e cuorere al microonde al Crisp Grill per 5 min, mescolare e informare per altri 5 minuti. Tip: Ovviamente potete cucinarli al forno normale, ma la finzione Crisp Grill del microonde ne fa le veci ed è molto più veloce.
Barattolino alle fragole

Ingredienti: 10 gr di whey alla fragola @MyProtein 1 yogurt greco 0 50 gr di fragole sciroppo al caramello 0 cal Procedimento: mescolare le whey con lo yogurt fino a ottenere una crema liscia. Versare un po di sciroppo al caramello sul fondo di un barattolino, posizionare le fragole e poi versare la crema. Decorare con il resto della frutta.
Pancake di melanzane

E chi ha detto che il pancake può essere solo dolce?? Eccolo in versione salata per un pranzo al sacco veloce e comodo da trasportare 🙂 Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di fiocchi d’avena baby @BPRnutrition melanzane e pomodorini a cubetti già cotte sale e basilico Procedimenti: Preriscaldare un pentolino di diametro 14 cm. Montare gli albumi con il sale finchè diventano spumosi e incorporare i fiocchi d’avena. Amalgamare e aggiungere le melanzane, mescolare bene e versare il composto nel padellino caldo. Cuocere a fiamma bassa per 5/6 min con il coperchio, una volta che la parte superiore si è rappresa girare e cuocere per qualche minuto ancora…e buon pranzo 🙂
Porridge cocco e mela

Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cocco e cioccolato di @MGfood 20 gr whey al cocco di @Foodspring 50 gr di mela 250 ml d’acqua 1 cucchiaino di burro di noci qualche noce Procedimento: In un pentolino versare l’acqua e la farina d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Non appena inizia ad addensarsi unire le whey e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia. Versare in una ciotolina e guarnire con fettine di mela e la frutta secca e il burro. E’ ottimo sia caldo che freddo…a seconda della stagione o delle voglie 🙂
Barattolino al cappuccino e lamponi

Ingredienti: 10 gr di whey al cappuccino 1 yogurt greco 0 50 gr di lamponi sciroppo al caramello 0 cal Procedimento: mescolare le whey con lo yogurt fino a ottenere una crema liscia. Versare un po di sciroppo al caramello sul fondo di un barattolino, posizionare i lamponi e poi versare la crema. Decorare con lamponi e frutta secca.