Salmon bowl

Ingredienti: insalata a piacere 120 gr salmone scottato con sesamo 3/4 fettine di avocado 50 g cereali misti (riso, quinoa, semi di chia @riso Scotti) 2 cucchiai di melograno Preparazione: Sala il salmone su entrambi i lati e passalo poi nei semi di sesamo. Riscalda una padella e scottalo su entrambi i lati. Cuoci la quinoa secondo le indicazioni del pacchetto. Componi l’insalatona  con tutti gli ingredienti e buona cena detox.

Shake cioccolato e fichi d’india

Ingredienti: 1 fico d’india 10 gr di whey al cioccolato @MGfood 1 jogurt greco 0 4 gr di gomma di Xantano 150 ml d’acqua Procedimento: tagliare la frutta a fettine sottili e posizionarla nel bicchiere. Frullare tutti gli altri ingredienti e versare nel bicchiere, lasciare in frigo qualche minuto in modo che si addensi meglio. ..ed ecco una super merenda.    

Vellutata Green Power

Ingredienti: 200 g broccoli 1 carote 1/2 avocado noce moscata 100 g fiocchi di latte 50 g ceci Procedimento: Cucinare al vapore i broccoli e la carote, una volta cotti, passarli al minipimmer con l’avocado, aggiungendo se necessario dell’acqua e la noce moscata. Comporre il piatto con la vellutata, i fiocchi di latte e i ceci. Tip: questa è la cena detox del lunedì, che dopo il cheat del weekend, serve per iniziare la settimana nel modo migliore.  C 29,6 – G 12,4 – P 28

Insalatona Super Fit

Ingredienti: 150 gr di insalatina 50 gr di pomodorini detterini 3 noci una scatola di sgombri grigliati al naturale 20 gr di mela 2 fette wasa integrali Procedimento: Tagliere le verdure e la mela, spezzettare il pesce e comporre l’insalata. Servire in una ciotola, l’insalata, i pomodorini a pezzetti, le noci spezzettate, i cubetti di mela e il pesce, con le fette wasa spezzettate. C 18,9 – G 26,8 – P 22,9

Hummus di ceci

Ingredienti: 150 gr di ceci già cotti sale, pepe, peperoncino 3 noci Procedimento: Versare nel frullatore tutti gli ingredienti e azionarlo alla massima velocità. Se c’è bisogno aggiungere un po’ d’acqua. Continuare a frullare, finché si ottiene una crema liscia. Mettere tutto il contenuto in un coppa pasta, sformare e servire con verdure e crostini. C 14,8 – G 9,8 – P 8,4

Hamburger vegetariano

Ingredienti: 150 gr di ceci in scatola  50 gr di zucchine  50 gr di melanzane  Sale, pepe, curcuma  Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e azionare per qualche minuto, finché il composto sarà omogeneo. Formare un hamburger con le mani. Mettere un foglio di carta da forno su una teglia e posizionarvi l’hamburger. Infornare per 15 min. Tip: una volta cotto potete servirlo tra due gallette di riso con qualche foglia di insalata.

Green shake

Ingredienti: 150 gr kiwi 150 ml latte di mandorle 10 gr whey marshmallow Un po’ d’acqua 3/4 di cucchiaino di Xantan Gum @myprotein (opzionale, è un addensante) Procedimento: Nel frullatore mettere il latte, la frutta e lo Xantan Gum, azionare per un minuto, finché gli ingredienti si saranno amalgamati bene. Versare in un bicchiere. Sciolgliere le whey con qualche goccia d’acqua, per farle diventare una crema. Verarla sopra il frullato e decorare a piacere. Tip: Xanthan gum cos’è? Lo xantano è una una gomma naturale polverizzata in grado di rendere collosa la farina proprio come il glutine. Viene utilizzato in pasticceria come addensante.

Minestrone

Per 2 persone Ingredienti: 100 gr zucchine 50 gr asparagi 100 gr cavolfiore 100 gr spinaci 100 gr  zucca 300 gr di ceci già cotti  1 gambo di sedano 1 cipolla sale, pepe, zenzero Procedimento: Lavate e tagliate le verdure a cubetti della stessa dimensione. Mettete tutte le verdure in una pentola alta e versate l’acqua, fino a 2/3 delle verdure, poiché a loro volta ne rilasceranno. Aggiungete sale, pepe e lo zenzero grattuggiato, secondo i vostri gusti. Fate bollire per 30 minuti circa. Una volta cotto, frullate a farlo diventare una crema o lasciatelo a pezzettoni. I ceci aggiungeteli all’ultimo.

Green Tea _ i miei favoriti

Nelle giornate fredde, il rituale di un Tea il pomeriggio o quando si torna a casa infreddoliti, è sicuramente qualcosa che ci coccola e ci riscalda, ma per me è diventata una routine che faccio tutti i giorni. Ormai ho eliminato il caffè a colazione, al quale preferisco una bella tazza di Tea Verde, da scegliere tra quelli che amo di più. Come tutti sanno, il Tea Verde, può essere considerato come un vero e proprio aiuto naturale. infatti in Giappone lo utilizzano proprio in questo modo. I benefici più importanti per la salute sono quelle di essere un fortissimo antiossidante, grazie ai polifenoidi in esso contenuti; previene le malattie neurodegenerative e cardiovascolari; riduce l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri; è un diuretico e drenante naturale; è un tonico ed energizzante. Oltre a ciò è un antibatterico e contrasta l’invecchiamento cellulare. Per tutti questi motivi è un’ottima abitudine berne almeno una tazza al giorno. La selezione di Green Tea della English Tea Shop sono veramente buonissimi, io li amo bere a tutte le ore della giornata. Inoltre come vedete i gusti sono tantissimi: – Puro Tea verde: rinfrescante, purificante e ricco di antiossidanti, ovvero un classico. – Tea Verde alla Melagrana: questo tea aromatizzato alla melagrana e petali di rosa è delicato e aromatico. – Tea Verde Tropicale: un bouquet estivo con note di menta e lemongrass. – Tea Verde Sencha: da gusto armonioso, tra l’astringente e il dolce. Sono a provare tutti quanti, perchè oltre a fare bene per la nostra salute e per il nostro fisico, sono buonissimi e non ne potrete più fare a meno.

Acqua aromatizzata ai mirtilli

Come vi dicevo, l’acqua aromatizzata mi accompagna molto spesso e anche oggi, ve ne propongo una. Di ricette ce ne sono mille, ma sbizzarritevi con la fantasia, mi raccomando! una manciata di mirtilli una fetta di limone qualche fettina di mela Ponete tutto in una bottiglia e aggiungete dell’acqua, preparatela la sera prima, così la mattina sarà ancora più gustosa.