Pancake noccioloso e pera

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di fiocchi d’avena Nocciolo @bprnutrition   50 gr di pera, intera 1 cucchiaino di burro di nocciole Procedimento: Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina e mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Tagliare la base della pera e levare il torsolo, in modo che stia in piedi. Riscaldare un pentolino da 14cm e posizionare il frutto al centro. Di seguito versare l’impasto, abbassare la fiamma al minimo e cuocere con il coperchio chiuso per 10 minuti circa. Una volta cotto toglierlo dalla pentola e posizionarlo sul piatto, tagliarlo e vedere la sezione  del frutto.

Fit Tiramisu alle noci e pera

Ingredienti: 4 gallette di riso 50 gr di pera 3 noci spezzettate 1 caffè Per la crema: 2 albumi, circa 80 gr 64 gr d’acqua  1/2 cucchiaino di stevia Procedimento: Preparare prima di tutto la crema, versando l’acqua, l’albume e la stevia in un pentolino. Accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare con una frusta. Quando inizia a cambiare colore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare per circa 5 minuti, fino a raggiungere la consistenza della crema pasticciera.  Quando si spegne la fiamma, continuare a mescolare in modo che non si formino grumi. Quando la crema inizierà a raffreddarsi, smettere di mescolare e lasciare raffreddare. Affettare la pera con una mandolino, in modo che sia sottilissima. Montare il tiramisu: inzuppare la galletta di riso con il caffè, coprirla con la crema, le noci e le fettine di pera, ripetere per i successivi strati. Guarnire la superficie con le fettine di pera e le noci spezzettate rimaste.    

Porridge proteico con fragole e caffè

Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena baby @bprnutrition 200 ml d’acqua 20 gr di whey alla vaniglia @myprotein 50 gr di fragole sciroppo al caffè 0 cal Procedimento: In un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, in questo momento aggiungerle le whey e amalgamare il composto. Prendere un bicchiere e versare circa metà porridge, sopra di questo mettere dello sciroppo al caffè e le fragole. Coprire il tutto con il restante porridge e completare con le fragole. Fare riposare in frigo per tutta la notte e la mattina dopo avrete una meravigliosa e gustosa colazione.

Pancake di castagne e agrumi

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di farina di castagne 1 clementina  1 cucchiaino di burro di nocciole Procedimento: In una ciotola montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina di castagne mescolando piano, in modo che non si smonti. Aggiungere gli spicchi di clementina e mescolare piano piano. Riscaldare una casseruola da 14cm e versare l’impasto, abbassare la fiamma e cuocere con il coperchio per qualche minuto, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto. Una volta cotto guarnirlo con il burro di nocciole e buona colazione autunnale.

Pancake con mirtilli e noci

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di farina di riso 1 gr di Bolero alla pera @bolero_essential_hydration 50 gr di mirtilli 3 noci spezzettate  Procedimento: Montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina di riso, il lievito e il Bolero, mescolate piano, in modo che l’albume non si smonti, finché l’impasto risulta omogeneo. Infine aggiungere i mirtilli e le noci e mescolare. Riscaldare un pentolino da 14cm de versare l’impasto, abbassare la fiamma e cucinare con il coperchio per qualche minuto, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. 

Strawberries pancake

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di farina d’avena aromatizzata al Cheesecake e fragola @MGfood 50 gr di fragole 1 cucchiaio di burro di nocciole Procedimento: Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina d’avena e mescolare piano, in modo che l’albume non si smonti. Aggiungere le fragole tagliate a pezzettini e amalgamare. Riscaldare un pentolino da 14cm e versare l’impasto, abbassare la fiamma e cucinare con il coperchio per qualche minuto, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Guarnirlo con un cucchiaio di burro di nocciole e una fragola.

Pancake ai lamponi e cocco

Ingredienti: 20gr di farina di riso 20gr di farina di cocco 120 gr di Albume 50gr di mela Scorza di lime 3 gr di Lievito 50 gr di lamponi Per la farcitura: 100 gr di yogurt greco 0 5 gr di cocco rapè vaniglia Procedimento: Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire piano le farine di cocco e di riso, il lievito e la scorza di lime. Alla fine incorporare la mela, precedentemente tagliata a cubetti. Riscaldare un pentolino da 14cm e versare l’impasto, abbassare la fiamma e cuocere con il coperchio per qualche minuto, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Io li preparo la sera prima, poiché li trovo più facili da farcire. Mescolare in una ciotola lo yogurt greco con il cocco e un pò di vaniglia, finché raggiunge una consistenza cremosa. Tagliare a metà il pancake e farcirlo con 2/3 del composto, con il restante, coprire la parte superiore e decorare con i lamponi.

Porridge alla vaniglia e melograno

Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena @bprnutrition 20 gr whey alla vaniglia @myprotein 50 gr di melograno 200 ml d’acqua Procedimento: In un pentolino versare l’acqua e i fiocchi d’avena, accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocerli mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia. Versare il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare. Sciogliere le Whey alla vaniglia in poca acqua, mescolando con la frusta, finché non diventano una crema densa. Versarla sul porridge e guarnirlo con il melograno. Nel caso desideriate mangiarlo freddo, potete prepararlo la sera prima e lasciarlo tutta la notte in frigo. Personalmente d’inverno mi piace mangiarli caldo, mentre d’estate freddo è sicuramente meglio…provate 😋 C 37,7 – F 3,4 – P 17 – Cal 242

Cheesecake alle fragole e lamponi

Ingredienti: 40 gr di farina d’avena alla cheesecake e fragola MGfood 1 yogurt greco 0,1% Vaniglia 50 gr di fragole Procedimento: Iniziamo dalla base, cuociamo a fuoco basso la farina d’avena con 100 ml d’acqua, mescolando continuamente con una frusta. Quando si sarà creata una crema, togliere dal fuoco e stenderla nel coppa pasta. Mettere in congelatore per qualche minuto. Mescoliamo lo yogurt greco in modo che diventi cremoso con della vaniglia, nel caso servisse, aggiungere un po’ d’acqua. Togliamo la base dal congelatore e versiamo la crema di yogurt sopra il precedente strato. Lasciare in frigo tutta la notte, togliere il coppapasta e guarnire con la frutta. C 33,5 – F 3,3 – P 20,1 – Cal 249

Crema pasticciera con porridge e caco

La crema di albumi è una crema proteica senza carboidrati e grassi che si realizza con soli due ingredienti in 5 minuti. Può essere utilizzata in mille modi, anche come farcitura di dolci al posto della classica crema pasticciera. Ingredienti: Per la crema pasticciera: 120 gr di albume 96 gr d’acqua Vaniglia Una punta di cucchiaino di stevia Per il porridge: 20 gr di fiocchi d’avena @bprnutrition 100 ml d’acqua Top: 100 gr di caco Cucinare un porridge con l’acqua e l’avena in un pentolino, mescolando continuamente con una frusta finché non si addensa. Una volta cotto, lasciarlo raffreddare. Mettere, prima di tutto, una ciotola vuota a raffreddare in congelatore o in frigo, nella quale versare a raffreddare la crema una volta cotta. Versare l’acqua con l’albume, la vaniglia e la stevia in un pentolino e accendere il fuoco a fiamma alta e mescolare con una frusta. Quando inizia a cambiare colore, abbassare la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a raggiungere la consistenza della crema pasticciera. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta spenta la fiamma, continuare a mescolare, perché con il calore l’albume continua a cuocere, per non avere la crema piena di grumi. Quando la crema inizierà a raffreddarsi, smettere di mescolare e versarla nella ciotola fredda. Porre dei pezzetti di caco sopra il porridge, versare infine la crema  e riporlo in frigo. Aggiungere una volta freddo il resto della frutta…ed ecco qui un ottimo dolce senza sensi di colpa.