Scaloppine di pollo con capperi e olive

Ingredienti: 150 gr di petto di pollo un paio di olive denocciolate qualche cappero sale, rosmarino, peperoncino una goccia di  vino bianco Procedimento: Scaldare una padella antiaderente, adagiare la carne e farla scottare su un alto e sull’altro. Aggiungere il sale, il rosmarino e il peperoncino e sfumare con il vino. Una volta evaporato, aggiungere i capperi e le olive, coprire e la sciare cuocere per 5 minuti circa. C 0,9 – G 2,5 – P 35,1

Sovracosce di pollo come le fa la mia mamma

Ecco qui una ricetta che amo molto, l’originale, quella della mia mamma è fatta con le cosciette e cotte al forno, la mia è rivisitata in modo che sia più veloce la cottura, ma non per questo meno gustosa. <3 Ingredienti per 2 persone: 300 gr di sovracoscia di pollo disossata e senza pelle 2 cucchiaini di senape 1 piccolo scalogno 1 cucchiaio  di salsa worchester mezzo limone sale, rosmarino Procedimento: in un sacchetto di plastica mettere le cosciette di pollo e tutti gli altri ingredienti. Chiedere il sacchetto e massaggiare la carne, in modo che si impregni della marinata. Mettere in frigo per almeno un’oretta, lo si può però anche preparare la mattina o la sera prima. Scaldare una padella antiaderente, adagiare la carne e cuocere a coperchio chiuso, se serve aggiungere un po’ d’acqua. Cuocere coperto per 10 minuti, girare la carne e continuare per altri 5 minuti. Una volta cotta la carne accompagnarla con delle verdure.

Polpette di zucca e pollo

Ingredienti: 200g zucca 150g petto di pollo  3 mandorle sale, pepe, prezzemolo 1 galletta di riso Procedimento: Cuocere al microonde la zucca, in modo che diventi morbida. Frullare la galletta di riso, in modo che diventi una farina. Mettete nel frullatore tutti gli ingredienti: il pollo la zucca, la galletta di riso, il sale, il pepe, il prezzemolo e le mandorle. Accendere il forno a 180°. Su una placca mettere della carta da forno e adagiare le polpette formate con un cucchiaio. Infornate per 10 min, girarle e cuocerle per altri 5/10 minuti. Servitele con ciò che desiderate, sono buone anche fredde 🙂  

Salmone al pistacchio

Ingredienti: 130 gr di filetto di salmone senza pelle 1 cucchiaino di pesto di pistacchi sale, pepe rosa 1 cucchiaino di vino bianco Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. In una teglia adagiare il filetto di salmone salato su entrambi i lati. Spalmare la parte superiore con il pesto di pistacchi e aggiungere qualche grano di pepe rosa. Infornare per 20 min. Dopo circa 5 min sfumare il pesce con il vino bianco e continuare la cottura. Servire con verdure o patate arrostite.

Pizza alle verdure

Ingredienti: 200gr di cavolfiore crudo  50 gr di albume  Sale, pepe Salsa di pomodoro, già preparata 100 gr fiocchi di latte Zucchine grigliate  Procedimento: Tritate con il frullatore il cavolfiore crudo, finché non diventa granuloso, aggiungete l’albume, il sale e il pepe.  Foderate una placca con della carta da forno, e stendete la base. Cuocere a 200 per 20 min circa. Tirare fuori, mettere la salsa, i fiocchi e le verdure, infornare per altri 15 min.

Shake pera e vaniglia

Ingredienti: 50 gr di pera a fette 150 ml di latte di mandorla 10 gr di whey alla vaniglia @myprotein 3 gr di xantan gum @myprotein Procedimento: Mettere nel frullatore il latte, la gomma di xantano e le whey, azionare e frullare fino ad ottenere una crema. In un bicchiere disporre le fettine di pera e versare lo shake. Velocissimo e sano..ovviamente potete fare tutte le variazioni di gusti e frutta 🙂

Pancake di castagne e agrumi

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di farina di castagne 1 clementina  1 cucchiaino di burro di nocciole Procedimento: In una ciotola montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina di castagne mescolando piano, in modo che non si smonti. Aggiungere gli spicchi di clementina e mescolare piano piano. Riscaldare una casseruola da 14cm e versare l’impasto, abbassare la fiamma e cuocere con il coperchio per qualche minuto, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto. Una volta cotto guarnirlo con il burro di nocciole e buona colazione autunnale.

Polpette di vitello e zucchine

per 2 persone Ingredienti: 300 gr di carne macinata di vitello magrissima 1 zucchina grande sale, pepe, prezzemolo Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Grattugiare la zucchina a julienne in una ciotola. Aggiungere la carne macinata, il sale, il pepe e il prezzemolo. Mescolare aiutandovi con una forchetta, anche se io preferisco con le mani, finché l’impasto sarà omogeneo. Su una placca da forno, mettere un foglio di carta forno. Formare le polpettine, la grandezza decidetela voi, secondo i vostri gusti, a me piacciono piccoline. Informare per 10 min a 180°. Il risultato è delle polpettine morbide e gustose, potete congelarle o mangiarle subito. Sono ottime anche se servite con della salsa di pomodoro.

Pancake con mirtilli e noci

Ingredienti: 150 gr di albume 30 gr di farina di riso 1 gr di Bolero alla pera @bolero_essential_hydration 50 gr di mirtilli 3 noci spezzettate  Procedimento: Montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve. Unire la farina di riso, il lievito e il Bolero, mescolate piano, in modo che l’albume non si smonti, finché l’impasto risulta omogeneo. Infine aggiungere i mirtilli e le noci e mescolare. Riscaldare un pentolino da 14cm de versare l’impasto, abbassare la fiamma e cucinare con il coperchio per qualche minuto, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. 

Petto di pollo a modo mio

Ingredienti: 150 gr di petto di pollo 1 cucchiaino di senape mezzo limone spremuto peperoncino, sale e pepe 1 cucchiaio di salsa di soia con poco sodio Procedimento: Spremere mezzo limone in una ciotola, aggiungere la senape e la salsa di soia, mescolare bene con una forchetta. Intento scaldate una padella, una volta calda adagiare il petto di pollo e rosolarlo su entrambi i lati per qualche minuto. Condire con sale, pepe e peperoncino. Una volta rosolato, versare la salsa e lasciare sobbollire, girando e rigirando, in modo che si insaporisca. Una volta cotto porre il pollo su un piatto e versare la salsa.  Il sapore è agrodolce e un po’ piccante, ovviamente potete dosare il peperoncino a piacere. Ottimo se accompagnato al riso basmati e a verdure di tutti i tipi.