Pan di zenzero

Ma che Natale sarebbe senza Pan di zenzero?! mah secondo me è impossibile pensare ad un Natale senza. Questa ricetta, vi avviso, non è fit, ma è la classica ricetta dei biscotti che prepariamo a casa mia durante le feste. Si hanno il burro, si hanno lo zucchero, però qualche biscotto così fatto in casa anche se non è senza zuccheri o grassi va bene. Molto meglio che quelli comprati. Comunque volete mettere sedervi davanti al caminetto, con il cane in braccio, una bella tisana calda e qualche biscotto decorato da mangiare come merenda?! Beh io non cambierei questa immagine con nulla. Ricordatevi che non si ingrassa da Natale a Capodanno, vero?! Quindi tutti in cucina a preparare i biscotti. Ricetta Ingredienti: 125 grammi burro morbido 125 grammi zucchero 2 uova 400 grammi farina 00 ½ bustina lievito Sale Zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata per la glassa: zucchero a velo qb succo di limone qb Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 20 min Tempo di cottura: 10min Porzioni: 30 biscotti Procedimento Mettere nella ciotola della planetaria il burro, lo zucchero, le uova, la farina, il sale e tutti gli aromi, nella quantità che desiderate in base ai vostri gusti. Personalmente mi piacciono molto speziati. Azionare la planetaria e mescolare fino a quando la frolla formerà delle briciole, quindi togliere l’impasto e formare una palla. Evitate di lavorare troppo la frolla, altrimenti si scalda e sarà difficile lavorarla. A questo punto potete avvolgere l’impasto nella carta forno e metterla in frigorifero a raffreddare e lavorarla più tardi o anche il giorno seguente; oppure stendere la frolla subito. In questo caso accendere il forno a 200° in modalità statica. Stendere l’impasto tra due forgli di carta forno con un matterello, fino ad ottenere impasto di 3/4 mm di spessore costante. Quindi con un tagliabiscotti, ritagliare i biscotti e appoggiarli in uno stampo foderato con la carta forno. Cercate di infornare biscotti della stessa dimensione e dello stesso spessore, per ottenere una cottura omogenea. Cuocerli in forno per 8/10 min a seconda della loro grandezza, o comunque fino a quando saranno dorati. Una volta cotti estrarli dal forno e metterli a raffreddare su una griglia metallica. Decorazione: Per la glassa mescolare il succo di limone con lo zucchero a velo, fino a quando otterrete una glassa fluida, nè troppo densa, nè troppo liquida. Ora inserirla nella sac a poche, tagliare la punta e decorare i biscotti come preferite. Nel caso non abbiate la sac a poche, potete formare dei cornetti ritagliando un triangolo di carta forno e avvolgendolo si se stesso, fino a formare un cartoccio. Quindi inserire la glassa, chiudere e tagliare la punta. Una volta decorati i biscotti, lasciarli asciugare per qualche ora prima di riporli in una scatola. Ovviamente se li ricoprite totalmente di glassa dovrete farli asciugare per diverse ore in più. Nel caso desideriate colorare la glassa di altri colori, potete utilizzare i coloranti alimentari, io vi consiglio quelli in gel che hanno colori più accesi e brillanti. Ne basta pochissimo per ottenere una bella tonalità. Via alla fantasia! Divertitevi anche con i vostri bambini.
Porridge con banana caramellata

Aria fredda, il sole non scalda più tanto, io ho sempre freddo e me ne starei sotto le coperte tutto il giorno. Cosa non da me dato che sono sempre attiva e non mi piace oziare, ma con il freddo avrei voglia di andare il letargo. Voi no?! Beh meglio iniziare la giornata con qualcosa di caldo, caldissimo. Prima il mio tea verde e poi questo porridge che è molto comfort food. Eh si!! Un cremoso porridge con fiocchi d’avena, cacao, latte di mandorla che profuma e inebria la mente. Oggi poi, ci voleva un topping speciale, come queste banane caramellate, pezzetti di cioccolato alle nocciole, noci rosse e quinoa soffiata. Che ve lo dico a fare quanto è buono!!! Avete mai provato la quinoa soffiata?! Io l’ho scoperta da poco e devo dire che mi piace tantissimo. Ottima come topping, ma anche semplicemente nel latte o nello yogurt. Forse meglio del riso soffiato, anzi certamente meglio! Per quanto riguarda le noci rosse, non so se le conoscevate, sono opzionali, potete sempre utilizzare la frutta secca che preferite. Comunque le noci rosse, sono identiche a quelle tradizionali, soltanto che il gheriglio è di colore rosso e il gusto è leggermente più delicato. Se desiderate acquistarle, le trovate on line o presso i negozi alimentari o boutique di frutta secca. Ricetta Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena 5 gr di cacao amaro 200 ml di latte di mandorla non zuccherato mezza banana matura 1 quadretto di cioccolato con le nocciole (o quello che preferite) quinoa soffiata noci rosse Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Prendere una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi. Io consiglio vivamente che sia antiaderente, perché? Perché poi per lavare il pentolino in acciaio ci mettete una vita, quando i resti del Porridge si raffreddano, si incollano alla pentola e ce ne vuole di olio di gomito. Invece con una pentola antiaderente questo problema non c’è. Unica accortezza, usate una frusta in silicone resistente al calore. Versare i fiocchi d’avena, il cacao e il latte nella casseruola, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuare sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 7/10 minuti, ovviamente più lo si cuoce, più denso sarà! Una volta pronto versarlo in una ciotolina e mettere da parte. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, quindi tagliare la banana a fette e disporle nella pentola. Lasciare caramellare 2 minuti da una parte e altrettanti dall’altra. Una volta che la banana sarà dorata, adagiarla sul porridge. Decorare con un pochino di quinoa soffiata, un quadrettino di cioccolato spezzettato e noci rosse.
Pancake con semi di papavero

Era una settimana che non preparavo a colazione i pancake!!! Quando me ne sono accorta mi è sembrato strano, dato che una volta non potevo fare colazione senza. Oggi invece li alterno a altre, un po’ per non annoiarmi, un po’ per alternare e testare altre ricette. Però devo dire la verità….restano sempre la migliore colazione. Anche per voi?! Avevo nella dispensa dei semi di papavero, che solitamente utilizzo nelle insalate, e mi son detta: “Perchè no?!” Poi mi sono accorta di aver terminato l’albume, ma non c’era problema, così ho preparato dei pancake vegani. Quindi eccola qui la mia torretta di sofficissimi pancake con farina di riso, farina di cocco, latte di cocco e semi di papavero. Per rendere bilanciata la colazione, ho alternato i pancake a dello yogurt greco, ma potete scegliere quello che vi piace di più, come topping il mio preferito in assoluto: mirtilli, una valanga di mirtilli! Tantissime volte mi mandate messaggi chiedendomi se queste colazioni le mangio tutte, o le divido in più giorni. Prima di tutto sotto trovate sempre le porzioni per ogni ricetta, per cui quando c’è scritto 1….si è tutto mio. Non pensate che con queste ricette ingrassate, non è così! Imparate a leggere gli ingredienti separati, come se fossero quelli che trovate in un piano alimentare (es: farina, latte, yogurt, mirtilli) se li prendete così non vi sanno dire nulla, se con un po’ di fantasia li amalgamate assieme in modo diverso…et voilà pronti questi pancake. Serve solo vedere le cose in un’altra ottica e le vostre colazioni saranno sempre più invitanti! Se desiderate delle informazioni più dettagliate su come si preparano i pancake, di ogni tipo, vi lascio qui, il link dell’articolo con le linee guida. Sul mio profilo Instagram trovate il video tutorial, su come si prepara il cicciopancake, vi lascio il link qui. Ricetta Ingredienti: per i pancake: 40 gr di farina di riso Ruggeri 10 gr di farina di cocco 100 ml di latte di cocco 1 cucchiaio di semi di papavero per decorare: mirtilli freschi 50 gr di yogurt greco Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento Scaldare un padella antiaderente. Intanto mescolare la farina di riso, la farina di cocco, il latte e il lievito con i semi di papavero, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versare un piccolo quantitativo di impasto nella padella e cuocere coperto, quando si saranno formate le bollicine sulla superficie girare e cuocere ancora un minuto. Continuare così fino a completamento dell’impasto. Ora comporre la torretta, alternando un pancake a uno strato di yogurt, alla fine decorare con mirtilli freschi. Tip Preparate pure i pancake la sera prima così la mattina avrete la colazione pronta. Io ho utilizzato il latte di cocco ma potete utilizzare quello che preferite.
Ruby Plumcake

La ricetta di oggi è una di quelle che mi ha fatto innamorare a primo assaggio. Non sempre accade, a volte mi piacciano a volte di meno, a volte come in questo caso è vero amore. Il dolce è semplicissimo, adatto alla colazione o a uno spuntino, da inzuppare in una bella tisana o in un cappuccino. In questo plumcake non c’è: zucchero lattosio burro. Vi piace come idea?! Si non servono certi ingredienti per rendere buono un dolce. A volte piccole sostituzioni lo possono rendere più sano, meno calorico e quindi adatto ad essere consumato ogni giorno. Oramai quando preparo questi tipi di dolci utilizzo tantissimo la farina Arifa di Ruggeri, una miscela bilanciata di farine biologiche: grano tenero tipo 1, grano duro, farro spelta e mais. Non ve la consiglierei se non fosse davvero valida. Anche mia mamma oramai la utilizza sempre nelle torte, poichè le rende molto più soffici. Beh si avrete visto che questo plumcake è al cioccolato, ma non il solito cioccolato!! Beh da una cioccolato addicted, nonché rosa addicted…non potevo per scegliere per questo dolce il cioccolato ruby. Ora vi domanderete, se è cioccolato colorato, se è naturale, che sapore ha? Il pink chocolate è ottenuto da alcune differenti specie botaniche di alberi di cacao provenienti dalla Costa d’Avorio, dal Brasile e dall’Equador e, attraverso un processo in grado di selezionare e lavorare la specifica fava rossa, denominata Ruby Cocoa Bean. Il sapore? Ricorda un cioccolato al latte con una nota di frutti di bosco…quindi andate a cercarlo perchè è buonissimo. Spero di avervi fatto venire abbastanza voglia di provare questa ricetta. Quindi correte a leggerla qui sotto e poi taggatemi quando la replicate. Se non mi seguite ancora si Instagram clicca qui. Ricetta Ingredienti: 40 g di farina di cocco 3 uova 10 gr di sciroppo di datteri o miele 150 ml di latte di mandorla 200 g di farina di Arifa 50 g di amido di mais mezza bustina di lievito 40 ml di olio di mandorle (o altro olio leggero) 60 g di gocce di cioccolato ruby Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 35 min Porzioni: 6 porzioni Procedimento Accendere il forno a 180° e foderare uno stampo da plumcake con la carta forno. Nella planetaria con la frusta a filo montare le uova con lo sciroppo di datteri alla massima velocità per almeno un minuto, fino a quando sarà bello spumoso e gonfissimo. Cambiare la frusta, usare ora quella a foglia, aggiungere ora a filo l’olio di mandorla, il latte e piano piano le farine con il lievito, precedentemente setacciato, in modo che non si formino grumi. Una volta impastato bene, incorporare le gocce di cioccolato al minimo, in modo che non si rompano. Versare l’impasto del plumcake nella teglia foderata, livellare e decorare la superficie con qualche altra goccia di cioccolato ruby, e infornare per 35 minuti circa. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare. Estrarre subito dallo stampo con la carta forno e posizionarlo su una griglia in metallo per raffreddarlo. Quando sarà freddo togliere la carta da forno e tagliare a fette. Tip Potete conservarlo in un porta torte o in una scatola ermetica per qualche giorno. Nel caso congelatelo a porzioni nei sacchetti, potrete scongelarne uno alla volta e avere la colazione pronta.
Mela e cannella pancake

28 nov 2019 Buongiorno e buon giovedì. Siamo al giro di boa di questa settimana e io ho deciso di iniziare la giornata con la prima ricetta che ho pubblicato sul mio blog 2 anni fa. Eh si sono passati due anni già e la mia passione per la cucina sta aumentando sempre di più. A volte mi domandate se non mi stufo a preparare piatti sempre diversi, a sperimentare nuove ricette, a fotografare e scrivere. La risposta è no… QUANDO LA TUA PASSIONE DIVENTA IL TUO LAVORO, SEMBRA DI NON LAVORARE UN SOLO MINUTO Sembra una frase fatta ma è così davvero. Una passione cresce, la si alimenta, si studia, si prova, si sbaglia, si impara ma l’importante è perseverare e continuare a crederci e ad andare avanti. Così per me provare nuove ricette, o modificare alcune vecchie, imparare nuove tecniche, è ciò che ho sempre desiderato per cui sono felice di essere qui a farle diventare anche vostre. Beh si questa era la prima ricetta che avevo pubblicato sul blog, nato, come sapete per condividere il mio stile di vita. All’inizio vi pubblicavo solo le mie colazioni, perchè avevo imparato a preparare i pancake, i ciccio pancake, i porridge, wasamisu…e chi più ne ha più ne metta. Poi essendo uno stile di vita ho incominciato a modificare le ricette che amavo, in modo che fossero healthy e fit. Così oggi vi trovate con una marea di ricette di tutti i tipi e per tutti i gusti. Cerco ogni giorno di portarvi qualcosa di nuovo, ma anche a mostrarvi come piccole modifiche possano portare a risultati diversi e deliziosi, come in questi PANCAKE. Cosa è cambiato? Beh non uso più farine aromatizzate, salse a zero calorie, dolcificanti. Perchè? Semplicemente all’inizio pensavo che solo con questi si potevano ottenere preparazioni sfiziose e light, o fit, o healthy. In realtà poi la mia mentalità è cambiata di nuovo e ho iniziato a scegliere alimenti qualitativamente migliori, naturali, biologici. Faccio moltissima attenzione a ciò che compro e mangio, dalla frutta e verdura alle farine. Alla fine in natura esistono tutti i sapori, che cui perchè utilizzare aromi chimici quando esistono quelli naturali?! RICETTA Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: 1 Ingredienti: per i pancake: 150 gr di albume 40 gr di farina d’avena neutra 1 cucchiaino di cannella 100 gr di mela tagliata a fettine per la glassa: 1 cucchiaino di cacao acqua qb Procedimento: Mettere in una ciotola l’albume e montarlo con una frusta finché non diventa bianco e spumoso, aggiungere la farina d’avena e la cannella, mescolare tutto finche il composto non è omogeneo. Scaldare un padellino e versare un mestolo piccolo del composto, girare quando si iniziano a vedere le bollicine. Ripetere per tutto il composto. Tagliare la mela con una mandolina e comporre la torretta alternando: pancake, mela. Sciogliere il cacao con l’acqua fino ad ottenere una crema, quindi glassare i pancake e decorare con altre fettine di mela ….e buona colazione
Panini all’uvetta

Buon lunedì…si inizia un’altra settimana, io vi scrivo mentre cammino che sto andando in Barry’s ad allenarmi. Bene ieri mi sono arrivati tantissimi messaggi per il pan dolce che ho pubblicato…sofficissimo…e profumato!! Credo una delle ricette più buone che abbia preparato. Eh si i lievitati li adoro, danno tantissima soddisfazione, non sono facilissimi da gestire lo so, ma con un po’ di esperienza e di pazienza vedrete che ce la farete. Bene questi sono facilissimi, sono preparati con la Pasta Madre di @ruggeri latte di mandorle, uvette e tantissima vaniglia!!! Provateli…sono troppo buoni! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30 min Tempo di lievitazione: 4 ore Porzioni:7/8 panini Ingredienti: 250 g di farina 00 300 g di farina manitoba 220 g di latte di mandorla 50 gr di pasta madre essiccata Ruggeri 30 g di zucchero di canna 140 g di albumi 15 g di miele semi di una bacca di vaniglia 5 g di sale Procedimento: Nella planetaria mettere le farine, il lievito, lo zucchero e 120 gr di latte, avviare, poi aggiungere poco per volta gli albumi. Aggiungere quindi a filo il latte e continuare ad impastare poi il miele con i semi di vaniglia. Aggiungere gli aromi e farli amalgamare con l’impasto, per ultimo aggiungere il sale. Una volta amalgamato e impastato, formare una palla, coprire la pellicola e mettere a lievitare in un luogo caldo, oppure nel forno spento con la luce accesa. Quando l’impasto avrà triplicato di volume, dividere in parti uguali e formare delle palline e posizionarle in uno stampo foderato di carta forno. Coprire con la pellicola e mettere a lievitare nel forno spento fino a quando non triplica di volume. Togliere lo stampo dal forno e accenderlo a 180°. Una volta a temperatura infornare per 30 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.
Acaj e frutti rossi

___ACAJ E FRUTTI ROSSI___ It’s Friday 🌺 finalmente!!! Sarà un Venerdì di corse pazze o è quasi weekend quindi tranquillo? Io devo sfornare qualche nuova ricetta e poi andrò ad allenarmi! Oggi si inizia alla grande con una super bowl di cocco @bowlpros con il mio Acaj Porridge e yogurt, tanti frutti rossi e granella di pistacchi…una colazione bella ed energizzante Difficoltà : facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni:1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena 250 ml d’acqua 1 cucchiaio di Acai in polvere 150 gr di yogurt greco frutti rossi bacche di goji granella di pistacchio Procedimento: In un pentolino versare l’acqua, i fiocchi d’avena accendere il fuoco a fiamma bassa e cuocere mescolando continuamente con una frusta. Continuare finché non diventa una crema liscia, aggiungere l’Acai e mescolare inglobandolo totalmente. Versare quindi il composto in una ciotolina e lasciarlo raffreddare completamente. Una volta che il porridge sarà completamente freddo, aggiungere lo yogurt, mescolato con qualche lampone e decorare con le la frutta, le bacche e la granella.
Pink pancake

Buongiorno…io mi sto allacciando le scarpe e sono pronta per andare a correre, finchè c’è il sole. Si ieri rest ancora per me, avevo molte cose importanti da fare e quindi ci sono delle priorità nella vita. Ma oggi si corre. Intanto vi mostro questo bellissimo pancake pink che mi attende al mio rientro. Oggi niente avena ma farro…si una tortina praticamente, morbidissima con una glassa pink di yogurt greco e polvere di Pitaya @Unicorn e i miei amati frutti rossi Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 12/15 min Porzioni: 1 Ingredienti: 50 gr di farina di farro Ruggeri 150 gr di albume 50 gr di banana 150 gr di yogurt greco 1 cucchiaino di Freeze Dried Pink Pitaya Powder Unicorn_rosa frutti di bosco Procedimento: Riscaldare un pentolino da 10 cm. Schiacciare la banana fino ad ottenere una purea. Montare l’albume, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Aggiungere quindi la purea di banana e amalgamare. Versare l’impasto nella pentola e cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché la parte sopra si sarà rappresa. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, lasciarlo raffreddare. Mescolare la polvere rosa con lo yogurt, quindi glassarlo e decorarlo con la frutta fresca.
Tortino castagne e more

Buongiorno e buon martedì! Check della giornata: sole non pervenuto; corsa sotto la pioggia presente; raffreddore c’è; borse sotto gli occhi non sono Prada… …mi merito di iniziare la giornata con una bella colazione come questa! Tortino con farina di castagne 🌰 e cocco 🥥 con tantissime more al suo interno e una bella glassa al cioccolato 🍫 e pistacchi. Non avete idea di quanto è soffice…tanto che si scioglie in bocca. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 20/25 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di farina di castagne 10 gr di farina di cocco 5 gr di cacao 150 gr di albume 50 gr di more la punta di un cucchiaino di lievito cacao granella di pistacchi Procedimento: Mettere due dita d’acqua in una pentola e portarla a bollore. Intanto in una ciotola mescolare l’albume con le farine, il lievito e il cacao, fino ad ottenere una composto liscio, quindi aggiungere le more e mescolare bene. Versare il composto in uno stampino o in una ciotolina e posizionarla nella pentola, coprire e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min con il coperchio chiuso. Mescolare il cacao con qualche goccia d’acqua fino ad ottenere una crema. Una volta cotto il tortino toglierlo dalla pentola, farlo raffreddare un pochino e glassare con la crema di cacao e spolverare con la granella di pistacchi.
Porrige Strudel

Ed è venerdì!! Finalmente…e non potevo iniziarlo nel modo migliore in assoluto. Un bel porridge che si crede uno strudel…eh si ha un profumo di cannella che è inebriante. Se ci metti anche le mele caramellate alla cannella come topping sullo yogurt…allora è davvero super!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1 Ingredienti: 40 gr di fiocchi d’avena 300 ml d’acqua cannella 100 gr di yogurt bianco 1 mela Procedimento: Prendete una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi, consiglio antiaderente, così il porridge non si attacca. Versare i fiocchi d’avena e la cannella nel pentolino, aggiungere l’acqua, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Vedrete che il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuate sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 8 minuti, ovviamente più lo cuocete, più denso sarà! Una volta pronto versatelo in una ciotolina o coppetta e lasciatelo raffreddare completamente. Scaldare una padella antiaderente e spolverarla di cannella, tagliare a cubetti una piccola mela e cuocerla con il coperchio per 5 minuti circa, fino a quando sarà diventa morbida e si sarà caramellata. Una volta pronta metterla da parte. Una volta raffreddato il porridge, versare lo yogurt e decorare con la mela caramellata alla cannella.