Pane di quinoa

Ma che ne dite di una fetta di pane? Si?! Anche io rispondo così!! Ecco qui un PANE DI QUINOA totalmente gluten free e con 3 ingredienti… semplicissimo da preparare e buonissimo..da mangiare a colazione con marmellata, frutta, yogurt o con il salato…salmone e avocado…semplicemente divino!! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 10 min Porzioni: a seconda di quante fette tagliate, circa 8 porzioni Ingredienti: 300 gr di quinoa 60 gr di semi di chia acqua qb mezzo cucchiaino di sale 1 cucchiaino di lievito di birra Procedimento: Mettere la quinoa in ammollo in acqua, paria le triplo del suo volume, coprire e lasciare in ammolo per 8 ore. Prendere la Chia e coprirla con il triplo del suo volume e lasciarla in ammollo coperta per 8 ore. Una volta passato il tempo, vi consiglio di farlo la sera oppure la mattina presto, scolare e scicaquare bene la quinoa emetterla nel frullatore. Scolare la Chia e aggiungerla alla quinoa. Aggiungere il lievito e il sale e frullare bene. Intanto accedere il forno a 180°, foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto. Infornare e far cuocere per 1h30min circa, controllate con uno stecchino. Lasciar raffreddare e tagliare a fette. Ps: potete tranquillamente congelarlo a fette.
Albicocche caramellate

Uno spuntino veloce e goloso, o un topping perfetto per pancake o porridge. E’ la stagione delle albicocche quindi eccole qui caramellate e profumate alla vaniglia. Ricetta Ingredienti: 5 albicocche 1 cucchiaino di stevia o eritritolo vaniglia 1 cucchiaino di crema di arachidi Difficoltà: facile Tempo preparazione: 2min Tempo cottura: 8 min Porzioni: 1. Procedimento Tagliare le albicocche, metterle in una padella calda con della vaniglia e il dolcificante e farle rosolare fino a quando saranno morbide, quindi mettere in una ciotolina. Decorare con un cucchiaino di crema di arachidi e buono spuntino.
Macha Chia Pudding

Buongiorno passato lo scoglio del lunedì finalmente e quindi è tutto in discesa…si anche perchè venerdì mattina si parte alla volta di Rimini con le mie amiche!! Weekend di divertimento, di sport e di cucina fit!! Che bello!! Ormai ci ho preso gusto a preparare il CHIA PUDDING…era andato nel dimenticatoio qualche tempo fa ma ora eccolo. Oggi con latte di cocco e yogurt greco al Macha in polvere Iswari (cod. sconto PAMELA10) e come topping? Farro soffiato al cacao..con quel tocco di golosità in più!! Qual è il tè verde più antiossidante in assoluto? Il Matcha, il Re dei tè. Il tè Matcha è una particolare qualità di tè giapponese coltivato solamente nel Paese Del Sol Levante. Si tratta di un tè verde della varietà Gyokuro che viene sottoposto a un processo molto particolare. Il Matcha, infatti, è un tè che viene ridotto in polvere per poter godere di tutte le sue proprietà. Ogni giorno, quando beviamo un tè verde, sprechiamo preziosi antiossidanti e minerali… come? Quando prepariamo la nostra tazza di tè verde tramite infusione delle foglie in acqua calda, godiamo solo di una parte dei benefici del tè. L’acqua può estrarre solo una parte dei benefici tè verde. La maggior parte in realtà intrappolata nelle foglie. L’unico modo per godere a pieno dei vantaggi del tè verde è quello di consumare l’intera foglia. Ecco perché il Matcha è il miglior modo di bere il tè verde e di godere di tutte le sue proprietà. Il Matcha viene coltivato in alcune zone particolari del Giappone, coprendolo con delle reti scure per gran parte della sua crescita. In questo modo, esponendo il tè Gyokuro a pochissima luce, lo si stimola a produrre dosi maggiori di clorofilla, la sostanza che estrapola l’energia vitale dal sole. Le foglie del tè Gyokuro, il futuro Matcha, diventano così particolarmente ricche di clorofilla, che rimane però in gran parte imprigionata nelle foglie. Se bevessimo soltanto un infuso di tè Gyokuro, non saremmo in grado di assorbire tutte le proprietà antiossidanti e benefiche delle sue foglie, che finirebbero per essere sprecate. Il Matcha viene così raccolto a mano e subito lavorato a freddo per preservare tutte le sue proprietà. Il nostro Matcha viene coltivato a 400 km a sud di Tokyo, lontano da ogni forma di inquinamento su colline incontaminate e rigogliose. Le foglie del tè Gyokuro, dopo essere state coltivate sotto reti scure, vengono raccolte e selezionate a mano prima di essere macinate in mulini di pietra. La varietà che preferiamo è quella culinaria, più amara e ricca di nutrienti di quella cerimoniale. In natura, infatti, il gusto amaro è associato a un maggior potere disintossicante! Cit. Iswari Ricetta Ingredienti: 10 gr di semi di Chia 50 ml d’acqua 50 ml di latte di cocco 20 gr di farro soffiato 1 cucchiaino di cacao. 1 cucchiaino di Macha in polvere Iswari (cod. sconto PAMELA10) Difficoltà: facile Tempo preparazione:10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Prepariamo prima di tutto l’overnight Chia porridge, coprendo la chia con l’acqua e i latte e lascarla gonfiare per tutta la notte in frigorifero, in modo che si gonfi e triplichi il suo volume. Mescolare lo yogurt con il Macha fino a ottenere una crema liscia e verde. Mescolare il farro soffiato al cacao in una ciotolina, fino a quando non si ricoprirà della polvere marrone. Quindi mettere la chia in un bicchierino, aggiungere lo yogurt al macha e poi decorare con il farro soffiato.
Chia pudding con albicocche caramellate

Buongiorno e buon mercoledì…siamo al giro di boa della settimana e io inizio così…una carica di energia con un CHIA PUDDING speciale con albicocche caramellate e farro soffiato. Un Chia Pudding profumato alla vaniglia e albicocche alla cannella…buone?! Ma che ve lo dico a fare?! Stepitoso! Questo snack semplice e veloce lo potete preparare anche in anticipo e conservarlo in frigorifero per qualche giorno. Anzi vi consiglio veramente di preparare il Chia Pudding per più giorni e conservarlo in un barattolo chiuso, basterà quindi prelevare qualche cucchiaio e aggiungere la frutta e frutta secca desiderata e lo snack è pronto. Nel caso decidiate di mangiarlo a colazione, ovviamente la porzione sarà più abbondante. Ricetta Ingredienti: 10 gr di semi di Chia 100 ml d’acqua vaniglia 20 gr di farro soffiato 4 albicocche cannella Difficoltà: facile Tempo preparazione: 10 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Prepariamo prima di tutto l’overnight Chia porridge, coprendo la chia, la vaniglia con l’acqua e lascarla gonfiare per tutta la notte in frigorifero, in modo che si gonfi e triplichi il suo volume. Tagliare le albicocche, metterle in una padella calda con della cannella e farle rosolare fino a quando saranno morbide, Quindi mettere la chia in un bicchierino, aggiungere il farro soffiato e aggiungere le albicocche caramellate
Gelato all’Acai

Oggi piove lo so ma io avevo comunque voglia di gelato…si sa c’è sempre voglia di gelato. Così eccolo qui oggi preparato con l’Acai in polvere Iswari (cod. PAMELA10) che gli dona un colore così intenso e a noi offre molta energia e vitamine!! Cosa c’è di meglio!!! Io come topping ho scelto mandorle e cocco in scaglie… Ok il gelato c’è …ma quando arriva l’estate?! Ricetta Ingredienti: 100 gr di banana 100 gr di frutti di bosco misti 2 cucchiaini di Acai Iswari cod.sconto PAMELA10 latte mandorla mandorle, scaglie di coco Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento La sera prima tagliare la banana a fettine, metterla in un sacchetto, aggiungere i frutti di bosco che desiderate e mettere il sacchetto in congelatore. Al momento di preparare il gelato, prendere il sacchetto dal freezer e versare la frutta in un frullatore, aggiungere la polvere di Acai e una goccia, circa un cucchiaio di latte di mandorla e frullate. Lasciare lavorare il frullatore per 5 minuti, quando il gelato si sarà formato e sarà denso e cremoso, spegnere e versare in una coppetta, decorare con le mandorle e buon gelato!!
Barretta ai lamponi

E’ la prima volta che preparo delle barrette a casa, mi hanno sempre ispirato ma per un motivo o per l’altro non mi ero ancora cimentata. Quindi eccole qui, sane e facilissime da preparare…e per renderle più sfiziose le ho preparate con i lamponi tritati nell’impasto. Non c’è zucchero perchè ho utilizzato il concentrato di dattero…e con pochi grassi perchè ho scelto la farina di mandorle degrassata…Si conservano in frigorifero per 3/4 giorni, io personalmente le ho anche congelate singolarmente…così le ho pronte. Ricetta Ingredienti: Per circa 4 barrette 50 g di farina di mandorle degrassata 10 g di farina di cocco 160 gr banane mature 10 g di concentrato di dattero vaniglia 1/4 cucchiaino di lievito 40 g di lamponi freschi 35 g di fiocchi d’avena Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30min Porzioni: 4 Procedimento Accendere il forno a 180°C. Rivestire una teglia 10×10 con la carta da forno. Nel frullatore versare i fiocchi d’avena, la farina di mandorle, la farina di cocco, il concentrato di dattero, la banana a pezzetti, il lievito e metà dei lamponi e azionare fino a quando si otterrà un composto liscio, quindi versare nella teglia, livellare e poi inserire delicatamente i lamponi rimasti, premendoli con le dita direttamente all’interno. Infornare per circa 25/30 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare per almeno 45 minuti prima di estrarli dalla teglia e tagliare le barrette. Si conservano 3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
Gelato al cioccolato

Un buon gelato per merenda non manca quasi mai nella mia giornata…ma oggi è al cioccolato..si perchè a volte si ha bisogno di quel dolce in più. Il burro di mandorle Nu3 (cod. sconto FITNDELICIOUS15) sta proprio bene come abbinamento. Ma poi quanto è bello mangiarlo nelle Bowl di cocco!!! Vuoi la Bowl?! Vai sul sito www.bowlpros.com con il codice FITNDELICIOUS hai il 10% di sconto! Ricetta Ingredienti: 130 gr di banana 1 cucchiaino di cacao amaro 10 gr di whey al cioccolato latte mandorla qb 1 cucchiaino di burro di mandorle Nu3 Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento La sera prima tagliare la banana a fettine, metterla in un sacchetto e mettere il sacchetto in congelatore. Al momento di preparare il gelato, prendere il sacchetto dal freezer e versare la frutta in un frullatore, aggiungere circa due cucchiai di latte di mandorla, le whey e frullate. Lasciare lavorare il frullatore per 5 minuti, quando il gelato si sarà formato e sarà denso e cremoso, spegnere e versare in una coppetta, decorare con il burro di mandorle e buon gelato!!
Cookie Dough a modo mio

Ricetta Ingredienti: 120 gr di ceci già cotti 1 cucchiaio di burro d’arachidi 1 cucchiaino di olio di cocco una goccia d’acqua 1 cucchiaio di gocce di cioccolato Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 3/4 min Porzioni: 1 Procedimento Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti tranne le gocce di cioccolato. Una volta che si sarà formato un impasto simile a quello dei biscotti, metterlo in una ciotola e aggiungere le gocce di cioccolato. Mescolare bene.
Macha Capuccino

Buongiorno ieri mi sono preparata questo Macha Capuccino, che adoro…è una delle bevande che preferisco dopo il caffè!! In più il Macha ha un potere antiossidante, per la pelle come anti invecchiamento, drenante, disintossicante, oltre ad aiutare la digestione. Bene perchè non amarlo allora. Ps: io sono andata al bar di un amico per farmi aiutare a fare i disegni. Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 0 min Porzioni: 1 Ingredienti: 1 cucchiaino di Macha in polvere Iswari (cod. sconto PAMELA10) 10 ml d’acqua calda 200 mll di latte (quello che preferite) stevia Procedimento: Sciogliere il macha, la stevia con dell’acqua calda, mescolando fino a completo scioglimento. Montare il latte con la lancia di una macchina da caffè, oppure con un frustino montalatte. Quindi versate il latte nella tazza et voilà ecco il vostro Macha Cappuccino! Ps: io sono andata al bar di un amico per farmi aiutare a fare i disegni. Pps: scopri i prodotti ISWARI sul loro shop ufficiale www.iswari.com e ricordati il mio codice sconto PAMELA10 da aggiungere nel carrello.
Pangoccioli

Il pane fatto in casa ha un’altro sapore…questo è poco ma sicuro, ma quando si preparano i panini dolci per la colazione…tutto cambia…cioè migliora ancora di più!! Questi Pangoccioli sono preparati con la ricetta della mia mamma, modificata pochissimo, perchè era già perfetta, molto healthy e soprattutto buonissima!! Quindi chi vuole svegliarsi e mangiare pane e cioccolato…li prepari…si ci vuole un po’ di tempo ma solo per la lievitazione, perchè la preparazione è molto semplice. Vi ho fatto anche le fotografie di come appare l’impasto ad ogni stadio della lievitazione…oltre al risultato finale, spero vi possa essere d’aiuto! Difficoltà: facile Tempo preparazione: 25/30 min Tempo cottura: 30 min Tempo di riposo: 6 ore Porzioni: 12 panini Ingredienti: 500 gr di farina (300 gr manitoba, 200 gr Arifa Ruggeri ) 1 bustina di lievito liofilizzato 2 cucchiai di stevia 50 gr di olio di cocco sciolto 100 ml acqua 12 cl di latte 1 uovo + 1 tuorlo vaniglia 50 gr di gocce di cioccolato Procedimento: Per quanto riguarda gli impasti lievitati vi consiglio vivamente di utilizzare una planetaria oppure un robot da cucina, poichè devono essere lavorati molto bene. Sciogliere il lievito in 100 cl d’acqua tiepida, quindi versarlo nella planetaria con 150 gr farina e impastare bene fino a quando si sarà formato un panetto. Quindi coprire la ciotola della planetaria con della pellicola e lasciar lievitare in un luogo caldo per almeno 1 ora, o fino a quando sarà raddoppiato di volume. Personalmente lo metto a lievitare nel forno spento, lasciando accesa soltanto la luce. Quando sarà raddoppiato, aggiungere al primo impasto, tutti i rimanenti ingredienti, azionare la planetaria e far impastare per 5 minuti a bassissima velocità. Quindi coprire con la pellicola e lasciare lievitare ancora per 2/3 ore. L’impasto deve quadruplicare. Una volta lievitato, formate i panini nelle pezzature che preferite, io li ho fatti da circa 70 gr. Disporre le palline in uno stampo con carta forno e coprirli ancora con la pellicola. E’ ora dell’ultima lievitazione che durerà 2 ore. Quando saranno raddoppiati, infornate. Riscaldate il forno a 180° e informate per 25/30 minuti. Controllare con uno stecchino quindi sfornare e lasciate raffreddare.