Crostata ciocco arancia

Una crostata per colazione pronta per tutta la settimana è proprio ciò che ci vuole! Una frolla deliziosa e friabile al cioccolato con farina di grano di saraceno, farina di mandorle, avena e cacao. Una base che va bene per qualsiasi dolce ma con la crema alla ricotta, profumata all’arancia e resa più golosa dal cioccolato proteico MyProtein, è ancora meglio. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Se vi va di acquistare i prodotti di MyProtein e di supportarmi, vi lascio il codicesconto e il link per accedere al sito ed avere ulteriori sconti_ cod. DELICIOUS + link qui Ricetta Ingredienti: per la base: 190 gr di farina di grano saraceno 40 gr di farina d’avena 15 gr di cacao amaro 90 gr di farina di mandorle 20 gr di stevia mezzo cucchiaino di lievito per dolci 50 gr di olio di cocco fuso 140 gr d’acqua per la crema: 500 gr di ricotta 2 uova 75 gr di cioccolato fondente proteico MyProtein _ cod. DELICIOUS + link qui scorza gratuggiata di un’arancia stevia qb fettine di arancia per decorare Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 20 min Tempo di cottura: 45/50 min Porzioni: 8 Procedimento Accendere il forno a 180°. Mescolare tutti gli ingredienti per la base in una planetaria o in una ciotola, fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. quindi far riposare in frigo per almeno 15 minuti. Mescolare con le fruste elettriche la ricotta, le uova, la stevia, il cioccolato tritato e la scorza d’arancia, fino ad ottenere una crema liscia. Riprendere la frolla e stenderla tra due fogli di carta forno fino a ottenere un cerchio delle dimensioni per rivestire uno stampo da 24 cm. Disporre la frolla nello stampo e ritagliare l’eccesso e versare la crema alla ricotta. Ritagliare dalla frolla avanzata dei cuori e decorare il bordo. Informare per 40/45 minuti. Una volta cotta estrarla dal forno e farla raffreddare nello stampo prima di estrarla, in modo che non si rompa.
Crostata al caffè e nocciole

Sono state due settimane alquanto difficili, in cui l’umore è stato altalenante, più verso il negativo, ma si ci risolleviamo sempre, anche se a volte non è facile. Questo periodo ha portato molta insicurezza, tristezza e anche io non ho avuto tanta voglia di cucinare, di lavorare e nemmeno di leggere. Ma si ora mi sono rimessa in piedi e passo dopo passo riprendo la mia via. Inizio con questa crostatina proteica al caffè e nocciola farcita con crema allo yogurt alla vaniglia. Preparatela la sera e la mattina avrete un’ottima colazione da condividere con chi amate…o perchè no, tutta per voi per due giorni. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: per la frolla: 15 gr di whey al caffè 65 gr di farina d’avena MyProtein _ cod. DELICIOUS + link qui 15 gr di olio di cocco 1 uovo per la crema: 150 gr di yogurt greco vaniglia nocciole Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 15 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 2 Procedimento Riscaldare il forno a 180 gradi. In una ciotola, mescolare la farina, le whey, l’uovo e l’olio di cocco sciolto. Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto dens, compatto, come una frolla. Lasciarla riposare per 15 minuti in frigorifero e successivamente stenderla con un matterello. Foderare uno stampo da crostata di 18/20 cm e bucherellare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta. Infornare per 15 minuti circa, quindi estrarre dal forno e far raffreddare completamente. Mescolare lo yogurt con la vaniglia per ottenere la crema, quindi farcire il guscio della crostata. Decorare con nocciole. Conservare in frigorifero per alcune ore prima di mangiare.
Muffin ai lamponi

Muffin ai lamponi Ogni giorno puoi mangiare qualcosa di buono che ti soddisfi, senza per questo uscire dal tuo piano nutrizionale. Stamattina iniziamo la giornata dopo una bella corsa, all’aria aperta, con una colazione che mi ricarica totalmente. I MUFFIN!!! Si potrei vivere di Muffin, li amo in tutti i modi, ma soprattutto con mirtilli e con lamponi! Se aprite il mio frigorifero, infatti i frutti di bosco non mancano mai! Impossibile! Per averne sempre a disposizione li congelo, così sono sempre a portata di mano. I muffin di stamattina sono gluten free, preparati con farina di riso e farina d’avena senza glutine. Resi morbidissimi dalla purea di banana, che oramai è immancabile nei dolci. Infatti fa le veci del burro e dello zucchero! Quindi un sostituto sano e poco calorico, ottimo per avere la scusa di preparare quotidianamente questi Muffin. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di farina di riso 25 gr di farina d’avena senza glutine 20 gr di latte di mandorla 30 gr di banana schiacciata 70 gr di albume un pizzico di lievito lamponi qb vaniglia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Accendere il forno a 180°. Intanto che il forno si riscalda, in una ciotola schiacciare la banana con una forchetta, una volta ottenuta una purea liscia, aggiungere l’albume e il latte, mescolare con una frusta, in modo da sciogliere eventuali grumi della banana. Quando sarà ben amalgamato, aggiungere le farine, la vaniglia e il lievito, continuando a mescolare, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Per ultima cosa aggiungere i lamponi e mescolare, facendo attenzione a non romperli. Versare l’impasto negli stampini da muffin ed infornare per 15 minuti circa. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare. Verranno 2/3 muffin a seconda della grandezza dello stampino che utilizzate.
Granola

Lo ammetto, l’ho amata così tanto la prima volta che l’ho preparata, che oramai è un MUST nella mia cucina. Non la compro, la preparo in 10 minuti, senza grassi, conservanti o zuccheri artificiali. Quindi pronti a prepararla anche voi? Ogni volta la preparo con quello che ho in casa, no c’è una ricetta esatta, anche per le quantità. Come mai? Beh dipende da cosa vi piace e da quanto ricca la desiderate. Nella mia cosa c’è?! Fiocchi d’avena, mandorle, pistacchi verdi, miele, semi misti, cocco rapè. Pensavo di avere ancora uvetta a casa…ma il barattolo era vuoto. Nello yogurt montato o nel latte è strepitosa. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 150 gr di fiocchi d’avena 20 gr di mandorle 10 gr di pistacchi verdi 10 gr di cocco rapè 1 cucchiaio di miele Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 4 Procedimento In una padella antiaderente ben calda, versare i fiocchi d’avena e farli rosolare per un paio di minuti a fioco medio, avendo cura di mescolarli di continuo, in modo che non si brucino. Ora aggiungere le mandorle e i pistacchi, precedentemente tritati grossolanamente e il cocco, continuando sempre a mescolare. Dopo un paio di minuti, quando la granola avrà preso colore, aggiungere il miele e mescolare, abbassando la fiamma al minimo. Dopo due minuti la granola sarà pronta. Togliere la padella dal fuoco, versare la granola in un piatto e farla raffreddare completamente, prima di riporla in un contenitore ermetico. Si conserva senza problemi, ma vi consiglio di prepararne poca e spesso, in modo da averla sempre fresca!
Pancake salato alle verdure

Ci sono giornate in cui non hai tanta voglia di cucinare, ma hai comunque voglia di mangiare qualcosa di buono, che ti soddisfi e che sia veloce da preparare. Beh io risolvo sempre con un pancake salato, che è un piatto unico, ci sono le proteine degli albumi, i carboidrati della farina e delle verdure, nonchè le loro vitamine e i grassi della crema di mandorle. Il gioco è fatto!! Semplice e veloce! Oggi ho aggiunto un mix di verdure che avevo nel congelatore, un mix di colori diversi, perchè anche l’occhio vuole la sua parte. Per maggior informazioni riguardo a come cuocere un pancake alto, cicca qui. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 150 gr di albume 60 gr di farina d’avena verdure miste a pezzetti sale e basilico crema di mandorle Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Preriscaldare un pentolino di diametro 14 cm. Montare gli albumi con il sale finchè diventano spumosi e incorporare i fiocchi d’avena. Amalgamare e aggiungere le verdure, mescolare bene e versare il composto nel padellino caldo. Cuocere a fiamma bassa per 10 min con il coperchio, una volta che la parte superiore si è rappresa girare e cuocere per qualche minuto ancora, quindi togliere dal fuoco e posizionarlo su un piatto e aggiungere un pochino di crema di mandorle…e buon pranzo
Muffin al cioccolato

In quarentena, cosa fare se non cucinare dolcetti fit, healthy e senza peccato?…beh questi muffin con farina di teff, farina di riso e di avena sono davvero buonissimi. Resi morbidi dalla banana nell’impasto e super golosissimi dalle gocce di cioccolato…eh si ora abbiamo bisogno di cioccolato per tirarci su di morale. Oggi li ho corri al forno, ma nelle ricette più vecchie li trovate anche cotti al vapore, così potrete scegliere quale preferite. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 25 gr di farina di teff 10 gr di farina di riso 15 gr di farina d’avena 20 gr di latte di mandorla 30 gr di banana schiacciata 70 gr di albume un pizzico di lievito gocce di cioccolato qb Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Accendere il forno a 180°. Intanto che il forno si riscalda, in una ciotola schiacciare la banana con una forchetta, una volta ottenuta una purea liscia, aggiungere l’albume e il latte, mescolare con una frusta, in modo da sciogliere eventuali grumi della banana. Quando sarà ben amalgamato, aggiungere le farine e il lievito, continuando a mescolare, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Per ultima cosa aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare bene. Versare l’impasto negli stampini da muffin e infornare per 15 minuti circa. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare.
Treccia con uvetta

Chi non ama una treccia di pan dolce profumata alla vaniglia con uvetta, da mangiare alla mattina a colazione con un bel cappuccino, o il pomeriggio a merenda con una tazza di tea caldo?! Beh io no riesco a farne a meno, la adoro. Anche mio marito se ne è innamorato, quindi super approvata. E’ davvero facilissima e velocissima, la preparate in 5 minuti e poi dovete solo attendere che lieviti prima di infornate. Preparatela la mattina e al pomeriggio potrete fare merenda con questa meraviglia. Ricetta Ingredienti: 125 ml acqua tiepida 3,5 gr di lievito di birra secco 125 gr di farina manitoba 125 gr di farina di tipo 2, semintegrale 10 gr di stevia 30 gr di olio di semi vaniglia mezzo cucchiaino di sale fino 50 gr di uvetta Indicazioni: Difficoltà: facil5 Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30/35 min Porzioni: 5 Procedimento Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, mescolando. Nella planetaria mettere tutti gli ingredienti e avviare la lavorazione fino ad ottenere un impasto compatto. Per ultimo aggiunger l’uvetta e farla incorporare all’impasto. Dividere l’impasto in 3 pezzi uguali e formadei dei bigoli lunghi 25 cm circa, quindi formare una treccia saldando i due capi. Adagiarla in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e farlo lievitare coperto con della pellicola, per almeno tre ore o dino a quando non triplicherà di volume. Consiglio di lasciarlo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore circa. Quando avrà triplicato di volume, levare dal forno e accenderlo a 180°. Quando sarà arrivato a temperatura, spennellare la superficie del pane con del latte e infornare per 30/35 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.
Treccia Dolce

Oggi mi ritrovo qui a scrivervi questa ricetta in un momento molto particolare della nostra esistenza. Mai nella mia vita avrei mai pensato di vivere un’esperienza di questo tipo, invece eccoci qui, tutta l’Italia in quarantena cercando di debellare una brutta bestia. I miei nonni hanno vissuto la guerra e stanno vivendo anche questo male infimo, che non si vede, ma ti può attaccare senza che tu te ne accorga. Ho paura, ho tanta paura, non me ne vergogno a dirvelo, assolutamente. Ho paura di ammalarmi, ho paura che si possa ammalare qualcuno che amo, ho paura di uscire, di fare la spesa, di andare a correre. Lunedì mattina ho corso, quando sono tornata a casa, l’ansia mi ha assalita fino a sfociare in un’attacco di panico, che sono riuscita a soffocare. Ieri mattina mi sono recata al supermercato, un’esperienza brutta e angosciate. Ringrazio chi ci lavora e rende possibile il nostro approvvigionamento. Non voglio rattristarvi più di quanto lo siamo già, ma questa situazione fa pensare davvero tantissimo, non si riesce a trovare pace in nessun posto, in nessun modo. Ci si sente al “sicuro” a casa, ma non si è certi di essere realmente al “sicuro”. Cosa mi da pace? Abbracciare mio marito, allenarmi, fare yoga, e ovviamente…CUCINARE!! Questa ricetta è semplicissima e davvero veloce, in poco tempo e senza fatica ho preparato questa treccia di pan dolce o pan brioches alla vaniglia. Avrei voluto arricchirla con delle gocce di cioccolato o uvetta, ma la dispensa piangeva, per cui va benissimo semplice. Peccato che via schermo non posso farvi sentire il profumo, perchè merita! Resta soffice anche il giorno dopo. Io l’ho tagliata a fette e congelate singolarmente, così da non mangiarla tutta subito. Il Pan Brioches è: 🌸senza burro 🌸senza latte 🌸senza uova 🌸senza zucchero (io ho utilizzato la stevia) quindi è vegan e leggerissimo, dato che non ci muoviamo tanto, possiamo mangiarlo senza rinunce!! Approvatissima anche dal mio giudice più severo….mio marito! Ricetta Ingredienti: 125 ml acqua tiepida 25 gr di pasta madre secca Ruggeri 250 gr di farina manitoba 20 gr di stevia 30 gr di olio di semi vaniglia mezzo cucchiaino di sale fino Indicazioni: Difficoltà: facil5 Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 30/35 min Porzioni: 5 Procedimento Nella planetaria mettere tutti gli ingredienti e avviare la lavorazione fino ad ottenere un impasto compatto. Dividere l’impasto in 3 pezzi uguali e formadei dei bigoli lunghi 25 cm circa, quindi formare una treccia saldando i due capi. Adagiarla in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e farlo lievitare coperto con della pellicola, per almeno tre ore o dino a quando non triplicherà di volume. Consiglio di lasciarlo lievitare nel forno spento con la luce accesa. Quando avrà triplicato di volume, levare dal forno e accenderlo a 180°. Quando sarà arrivato a temperatura, spennellare la superficie del pane con del latte e infornare per 30/35 minuti circa. Provare la cottura con uno stuzzicadenti.
Tiramisu

Beh credo che il Tiramisu non abbia bisogno di presentazioni, anzi!! Ma questo Tiramisu non è quello solito, è quello che potete mangiare ogni giorno a colazione senza problemi….vi piace come idea?! A me tantissimo. Beh la differenza con i classici Fitmisu sta nell’utilizzo dello yogurt vegetale e di una parte di latte montato, che mescolato allo yogurt, sembra di mangiare una mousse…deliziosa, soffice e super healthy!! Bene! Vi ho convinti? Poi sapeete quanto amo la cannella e le spezie invernali, per cui nel mio Tiramisu, non c’è soltanto cacao e caffè, ma il mix di spezie che preferisco!!! Bene, bando alle ciance…correte a leggere la ricetta!! Ricetta Ingredienti: 2 weetabix o 4 wasa Caffè espresso (anche decaffeinato se desiderate) 200 gr di yogurt vegetale (o bianco a piacere) 4 cucchiai di latte di soia montato Cacao Cannella o spezie miste natalizie se desiderate stevia o altro dolcificante Indicazioni: Difficoltà: facilissima Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 0 min Porzioni: 1 Procedimento Bagnare con il caffè le wetabix e ridurle a pezzettini. Montare il latte di soia con il montalatte e aggiungetelo allo yogurt, mescolare bene fino ad ottenere una mousse. Componete il tiramisù alterando gli strati di wetabix, yogurt e il cacao e cannella. Completate con del cacao amaro sopra e lasciate in frigorifero per almeno mezz’ora, meglio se lo preparate la sera prima.
Coconut Chocco Banana Bread

Oggi ho preparato per voi un banana bread un pochino diverso dal solito, eh si questo non è lo stesso banana bread che tutti conoscono, ma una versione al cioccolato e cocco, goloso vero? Io amo entrambi questi ingredienti, sia soli che assieme, per cui perchè non abbinarli in un dolce buonissimo per la colazione o per la merenda?! Ma voi il Banana Bread lo conoscete? Cos’è il Banana Bread? Il Banana Bread è un dolce statunitense che ha origine negli anni 30, anche se l’esplosione della sua fortuna fu nel 1950 con la pubblicazione del libro di ricette di Banana Bread da parte di Ciquita. Alcuni storici ritengono che il Banana Bread sia stato una conseguenza della grande depressione, quando alcune casalinghe decisero di riutilizzare banane troppo mature per ricavarne del pane; altri ritengono che sia stato sviluppato nelle cucine aziendali per promuovere la farina e i prodotti contenenti bicarbonato di sodio. Si può anche ipotizzare che entrambe le teorie siano valide. 23 febbraio è il Banana Bread Day Ricetta Ingredienti: 2 banane schiacciate 100 gr di farina di avena 15 gr di cacao 20 gr di farina di cocco 200 ml di albume 80 g di yogurt greco 3 cucchiai di olio di semi di mandorle o irasole vaniglia 6 gr di lievito scaglie di cocco per decorare Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 3 Procedimento Accendere il forno a 180°. Schiacciare le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea, quindi mescolarle all’albume e all’olio, fino a quando saranno sciolte. Aggiungere lo yogurt e mescolare. Aggiungere la farina, la farina di cocco, il cacao, la vaniglia e il lievito e amalgamare bene. Foderare uno stampo da plumcake con la carta forno e versare l’impasto. Cospargere le chips di cocco sulla superficie e infornare per 40 min. Consiglio di controllare con uno stuzzicadenti la cottura, poichè l’impasto sarà alquanto liquido. Nel caso cuocere fino a completa cottura. Nel caso si dorasse troppo sulla superficie, coprire con un foglio si carta stagnola.