Mini muffin ai mirtilli

Oggi è sabato, un sabato di sole, un sabato in cui sono felice e tranquilla, un sabato dedicato a chi amo e a ciò che amo. Si dedicare una giornata a fare ciò che ami e con chi ami è qualcosa che fa bene al corpo e all’anima. Sembra una cosa banale, ma a volte cerchiamo la felicità fuori di noi, nelle grandi cose, mentre abbiamo la felicità e tutto ciò che ci serve dentro di noi, dobbiamo solo guardare bene. Vi è piaciuta tantissimo la ricetta con la purea di mele dell’altro giorno, così ho pensato di preparare un altra ricetta simile ma preparando dei muffin al cioccolato e mirtilli, morbidissimi e piccoli piccoli! Si ne vengono ben 24 mini muffin per 3 porzioni…bello vero? A volte preparare piccoli dolcetti significa vederne di più nel nostro piatto e così inganniamo il cervello che pensa di mangiare di più. In realtà le quantità sono quelle ma noi ci sentiamo più soddisfatti, succede anche a voi? Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 80 gr di purea di mela 120 ml di latte di mandorla 100 gr di farina d’avena 15 gr di cacao 40 gr di farina di riso 80 gr di albume mezzo cucchiaino di lievito 50 gr mirtilli Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 3 Procedimento Accendere il forno a 180°, come prima cosa. In una ciotola o nella planetaria, mettere tutti gli ingredienti e mescolate bene, fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo. Prendere degli stampini per mini muffin,  quindi versare l’impasto in 24 stampini e informare. Cuocere in forno statico a 180° per 15 minuti. Ricordate che ogni forno è a sé, per cui controllate la cottura con uno stecchino di legno. Quando sarà asciutto, significa che sarà cotto. Sfornare e far raffreddare, quindi levare dallo stampo. Nel caso non abbiate gli stampini piccoli per muffin, potete utilizzare quelle classici, ovviamente verranno più grandi e di meno, ma ciò non comporta nessuna differenza in sapore e gusto o morbidezza.  

Cuore al cioccolato

Un cuore morbido e goloso per oggi a colazione! Sapete quanto amo il cioccolato e quanto adoro i tortini morbidissimi! Così ieri avevo il forno acceso e quindi perchè non preparare un bel dolcetto per la colazione?! Impossibile non farlo! Così eccolo cui un cuore che potrete anche preparare come dolce a San Valentino o soltanto per un po’ di amore in più! Questo impasto mi è piaciuto tantissimo, perchè resta morbido e umido a lungo, si scioglie davvero in bocca. Come? Perchè? Beh all’interno c’è la purea di mela, io l’ho preparata in casa il 10 minuti, ma voi potete prenderla anche pronta. Questa addolcisce gli impasti, naturalmente, oltre a renderli sofficissimi. Gli ingredienti sono tutti quelli che adoro: farina di riso, farina d’avena, latte di mandorla, mela e albume. Per renderlo più goloso un topping eccezionale, con yogurt greco, cremina al cacao, lamponi e pistacchi. Vi piace l’idea?! A me tantissimo. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 80 gr di purea di mela 120 ml di latte di mandorla 100 gr di farina d’avena 15 gr di cacao 40 gr di farina di riso 80 gr di albume mezzo cucchiaino di lievito per il topping: 1 cucchiaio di yogurt greco cremina di cacao (1 cucchiaino di cacao e qualche goccia d’acqua) lamponi  pistacchi Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 3 Procedimento Accendere il forno a 180°, come prima cosa. In una ciotola o nella planetaria, mettere tutti gli ingredienti e mescolate bene, fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo. Prendere uno stampino antiaderente o in silicone a forma di cuore, quindi versare l’impasto preparato e informare. Cuocere in forno statico a 180° per 15/20 minuti. Ricordate che ogni forno è a sé, per cui controllate la cottura con uno stecchino di legno. Quando sarà asciutto, significa che sarà cotto. Sfornare e far raffreddare, quindi levare dallo stampo. Decorare con un un cucchiaio di yogurt greco, la cremina al cacao, preparata con un cucchiaino di cacao e qualche goccia d’acqua. Aggiungere i lamponi e i pistacchi.

Cheesecake alle more

Eccola finalmente, la tanto richiesta ed attesa Birthday Cheesecake. La mia torta di compleanno ha spopolato, vi è piaciuta davvero tantissimo, sono davvero felice, perchè anche a me e alla mia famiglia è strapiaciuta! Beh questa ricetta è super collaudata, la preparo da più di 12 anni, quindi non potete dirmi che non ci riuscite!! Capito!!! Penso di aver preparato questa torta in tantissime versioni, dato che è davvero molto versatile. Potete cambiare gusto della frutta, potete farla bianca, a strati come in questo caso, con lo yogurt alla frutta, o con la frutta, al caffè…chi più ne ha più ne metta. Se desiderate potete anche prepararla totalmente con lo yogurt greco, ma io vi consiglio di prepararla così, perchè è davvero super!!! Io ho scelto di prepararla alle more e stratificarla, sfumandola dal bianco al viola scuro, partendo da una base molto meno calorica della classica cheesecake, perchè preparata con datteri, cocco e cacao. Al contrario di quella a base di biscotti e burro…diciamo che è sicuramente più light e più sana! Oltre ad essere vegan, quindi utilizzabile anche per preparazioni di quel tipo. Vedo tanti passaggi, è difficile! Perchè vedo una descrizione lunga, o più di due ingredienti, non significa che sia difficile o lungo. Ricordatevelo. Questa è una torta semplicissima, ha soltanto bisogno di tempo di riposo in frigorifero. Tempo in cui voi potete fare ciò che desiderate, cucinare, riposare, allenarvi, stirare, lavare… Quindi anche se la preparate in un giorno lavorativo, fatevi furbe. Magari iniziate la sera prima, il secondo strato la mattina prima di andare a lavoro, il terzo e la gelatina la sera e poi fatela rassodare. Se siete a casa, o è weekend, iniziate la mattina, poi fate tutte le commissioni che volete e poi riprendete la torta, Facile vero?! Ricetta Ingredienti: per la base: 200 gr di datteri denocciolati 30 gr di farina di cocco o cocco rapè 2 cucchiaini di cacao per la crema: 750 gr di yogurt greco 0 375 gr di ricotta 2 cucchiai rasi di eritritolo (stevia, zucchero a velo) 9 gr di gelatina in fogli vaniglia per gli strati colorati si usa parte della coulis per la coulis: 3 cestini di more 2 gr di gelatina Indicazioni: Difficoltà: Media Tempo di preparazione: 45/50 min + 12 h di riposo in frigorifero Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 8 porzioni Procedimento Prepariamo per prima cosa la coulis di more, così sarà pronta e raffreddata quando ci servirà. In una casseruola disporre le more, precedentemente lavate, con un cucchiaio di eritritolo (stevia o zucchero) e un po’ d’acqua. Accendere la fiamma media e cuocere la frutta, mescolando in modo che non si attacchi. Nel caso servisse, aggiungere un pochino d’acqua ancora. Cuocere fino a quando le more saranno morbide e inizieranno a disfarsi, ci vorranno circa 8/10 minuti. Una volta cotte versarle in un frullatore o nel bicchiere di un frullatore ad immersione e frullarle, fino a ridurle in una purea liquida. Ora inizia la parte più lunga e noiosa, ma è INDISPENSABILE!!! Prendere una ciotola e un setaccio o colino, versare la purea e setacciare, mescolando con cura, in modo da separare i semini dalla coulis. Lo so è lungo e noioso, ma sentire i semini notto i denti è davvero insopportabile.  Una volta finito, mettere da parte e fare raffreddare. Prendere i datteri, metterli in ammollo in acqua calda per almeno 10 minuti. Una volta passato il tempo, i datteri si saranno ammorbiditi e potrete togliere la pellicina molto facilmente, come se steste pelando un mandarino. Strizzate bene i datteri pelati e metteleti in un mixer, o frullatore. Azionare e frullare fino a quando saranno ridotti in poltiglia, quasi una crema. Aggiungere ora il cocco e il cacao e far amalgamare bene. Sarà pronto quando si formerà una palla compatta e appiccicosa. Foderare uno stampo a cerniera da 20 cm di lato con la carta forno, solo nella base, mettere quindi un foglio di acetato alimentare lungo l’anello. Adagiare l’impasto di datteri nello stampo e con il retro di un cucchiaio bagnato, stendere la base e livellarla in modo uniforme. Una volta fatto, mettere in frigorifero. Preparare la crema. Io l’ho preparata tutta in una volta e poi divisa in tre parti, in modo da averla già pronta in frigorifero, mentre gli strati si rassodano. Come dividere? Sapete il peso totale degli ingredienti della crema, quindi dividete per tre, che sono gli strati, tenete una parte e mettete in frigo le altre due, facendo così per ogni strato. Nella ciotola della planetaria mettere lo yogurt, la ricotta, lo zucchero (eritritolo) e la vaniglia, quindi mescolare per qualche minuto, così che gli ingredienti si mescolino bene. Ora prelevare due terzi della crema ottenuta e metterli da parte, in frigorifero. Mettere in ammollo 3 gr di gelatina in acqua fredda, per 5 minuti, o fino a quando si sarà ammorbidita. Potete farlo prima di iniziare a preparare la crema. Strizzarla e metterla in un piccolo pentolino, magari antiaderente, con un goccio d’acqua; sciogliere a fiamma bassa. Ci vorrà pochissimo, non fatela bollire!! Ora, se avete un termometro, misurate la temperatura, non deve superare i 40° per versarla nella crema. Nel caso ne siate sprovvisti, toccate la gelatina con un dito, se non scotta, potete usarla. Ora mentre la planetaria è avviata aggiungere a filo la gelatina sciolta, mescolare velocemente per un minuto, quindi riprendere lo stampo con la base dal frigorifero e versare la crema bianca, livellando bene lo strato. Ora mettere a rassodare in frigorifero per 2 ore o fino a quando toccando la superficie, sentirete che si sarà rappresa. Per i successivi strati, il procedimento è identico, ma nel secondo strato dovrete aggiungere alla preparazione della crema 1 cucchiaio abbondante di coulis di more, mentre al terzo tre cucchiai abbondanti. Ricordate di far addensare gli strati uno alla volta prima di aggiungere il successivo. Ovviamente se avete un abbattitore… i tempi si riducono. Potete anche farla rassodare in freezer, facendo attenzione che non congeli, perchè poi

Blackberry Porridge

Siamo a venerdì…eh si questa settimana è davvero volata e io mi ritrovo al giorno prima del mio compleanno. Felicissima, soprattutto perchè ci sono i miei genitori, averli qui con me mi rende sempre molto contenta, dato che sono lontani. Stamattina ho voluto iniziare con una colazione che ultimamente sto amando tantissimo, il Porridge, eh si. Semplice ma basta un tocco in più per renderlo sempre diverso, sempre più goloso. Cosa c’è di meglio di una coulis di more, preparata al momento, piuttosto che utilizzare composte già pronte?! Beh è così semplice e veloce, che non serve altro che 5 minuti e una padella. Vi piace l’idea?! La coulis di more sul porridge, con banane, burro d’arachidi e quinoa soffiata e si inizia la giornata alla grande, soprattutto se servita nella mia coconut bowl Bowlpros, cod. sconto FITNDELICIOUS per il 10% di sconto. Nel caso aveste bisogno di un approfondimento su come si prepara il porridge, cliccando qui  potrete leggere il mio articolo con le linee guida, le tip e tutto ciò che dovete sapere per prepararlo in modo eccellente. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 50 gr di fiocchi d’avena neutri 150 ml di latte di mandorla 50 gr di more 50 gr di banana tagliata a fettine 1 cucchiaino di burro d’arachidi quinoa soffiata per decorare Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 1 Procedimento  Prendere una casseruola o un pentolino, largo o alto in modo che il Porridge non strabordi, e con un buon fondo doppio che mantenga costante la temperatura e non attacchi. Io consiglio vivamente che sia antiaderente, perché? Perché poi per lavare il pentolino in acciaio ci mettete una vita, quando i resti del Porridge si raffreddano, si incollano alla pentola e ce ne vuole di olio di gomito. Invece con una pentola antiaderente questo problema non c’è. Unica accortezza, usate una frusta in silicone resistente al calore. Versare i fiocchi d’avena e il  latte nella casseruola, accendere il fuoco medio e iniziare a mescolare con una frusta di silicone. Continuare a mescolare sempre così il Porridge non si attaccherà e quindi non brucerà e non formerà grumi. Il composto scaldandosi inizierà ad addensarsi, continuare sempre a mescolare fino a quando non otterrete la densità desiderata. Per la cottura ci vorranno 7/10 minuti, ovviamente più lo si cuoce, più denso sarà! Una volta pronto versarlo in una ciotolina e mettere da parte. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, quindi versare le more e una goccia d’acqua e cuocere a fiamma viva per 5 minuti, fino a quando non si ridurranno in purea. Versare la composta di more sul porridge, decorarlo con le fettine di banana, il burro d’arachidi e la quinoa soffiata.

CIOCCO VEGAN COOKIES

Oggi vi propongo una ricetta velocissima e davvero molto sfiziosa. ….ed è pure Vegan!! Eh si per davvero!!! Siete curiosi? Beh questi biscottini sono preparati con datteri, burro d’arachidi fatto in casa e fiocchi d’avena!! Super vero! Io ho deciso di dare una nota ancora più dolce cn le gocce di cioccolato…eh si sa che il cioccolato sta bene ovunque!!! Essendo vegan, potete anche mangiarli crudi, formando delle palline, stile Cookie Dough! Ottima idea vero?! Tantissime volte si sente dire che chi manga vegano, mangia solo verdure, mangia senza gusto…ma chi lo ha detto?! Anche noi onnivori possiamo mangiare senza gusto se mettiamo nel piatto della verdura scondita e un petto di pollo senza spezie e magari stracotto. Per cui eliminiamo dalla testa queste inutili credenze, perchè non sono vere. Basta solo un pochino di fantasie e il gioco è fatto. Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 100 gr di fiocchi d’avena 150 gr di datteri 3 cucchiai di burro d’arachidi 30 gr di gocce di cioccolato Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 10 min Porzioni: 3 Procedimento Accedere il forno a  180°. Mettere i datteri in ammollo per 5 minuti, poi scolarli. Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e nel mixer e azionare. Frullare fino a quando si otterrà un impasto un po’ granuloso e appiccicoso. Foderare uno stampo con la carta forno e formare delle palline con le mani, adagiarle nello stampo e schiacciarle leggermente. Infornare per 10 min circa. Una volta cotti, farli raffreddare su una griglia metallica e conservarli in una scatola di latta. Tip: ottimi per la colazione, spuntino o post workout.

Plumcake cacao e noci

Iniziare la giornata con una bella fetta di plumcake al cacao, non è una splendida idea?! Per me si tantissimo. In realtà questo plumcake è molto particolare, perchè nell’impasto c’è una verdura….eh si la zucchina. Io mi ricordo la mia zia che viveva in Canada, preparava la torta di zucchine, come solitamente noi prepariamo quella di carote. Beh il loro gusto all’interno del plumcake non si sente affatto, poichè hanno comunque un sapore molto neutro. Ma sapevate che nelle ricette la parte bianca della zucchina viene utilizzata come sostituta del burro? eh si. perchè neutra e se frullata è vellutata e cremosa. Vi ho dato un bel suggerimento vero?! Bene torniamo a noi! Lo vedete questo plumcake è davvero morbido, sofficissimo. L’ho preparato a casa per le colazioni nel periodo natalizio, ed è stato spazzolato subito. Quando mio marito ne ha portato un altro in ufficio anche quello è andato a ruba…per cui attendo le vostre repliche! Seguimi su Instagram cliccando qui! Ricetta Ingredienti: 150 gr di farina di farro Ruggeri 50 gr di farina di cocco 40 gr di cacao amaro in polvere 40 gr di zucchero di cocco 30 ml di olio di riso o altro 1 uovo intero 60 ml di albume 170 g di yogurt greco 0% 60 ml di latte di cocco 1 zucchina grattugiata mezza bustina di lievito una manciata di noci a pezzetti Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 4 Procedimento Accendere il forno statico a 180°. Grattugiare una zucchina, abbastanza sottile. Nella ciotola della planetaria, o in una ciotola, mettere la zucchina grattigiata, il latte, lo yogurt, l’olio, l’uovo e l’albume. Mescolare bene fino a rendere il composto cremoso, quindi aggiungere la farina, il cacao, lo zucchero e il lievito. Incorpora nell’impasto le noci a pezzetti quindi versa in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e decora la superficie con le noci. Inforna a 180° per 40 minuti circa, controllare la cottura con uno stuzzicadent

Crostatina con crema al cocco e mirtilli

Come è stato il rientro e il primo giorno di dieta? Avete ripreso tutti? Bene bravi! Io sono felicissima di essere rientrata al 100% nella mia routine. Ed eccomi qui con un’altra buona colazione per due persone, o per due giorni. Questa è una crostatina con una pasta frolla senza uova e all’acqua, farcita con una crema pasticciera al cocco, farcita con mirtilli e chips di cocco. Quale modo per incominciare al meglio la giornata?! Nessuno!! Questa pasta frolla all’acqua è davvero versatile, potete preparare crostate, biscottini, creackers salati o qualunque altra ricetta. Resta croccante per davvero, non diventa molliccia. Quindi super!! Questa crostatina è per due persone, ma nulla vi vieta di prepararla più grande. Questa crema al cocco, attenzione perchè potreste terminarla a cucchiaiate prima di farcire la crostata!! E’ stato davvero arduo assaggiarla soltanto e lasciarla per la torta!! Ma ce l’ho fatta!! Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: per la frolla: 100 gr di farina d’avena 20 gr di olio di cocco 30 gr d’acqua fredda vaniglia per la crema: 200 ml di latte vegetale stevia o altro dolcificante a piacere 15 gr di farina di cocco 20 gr di amido di mais topping: mirtilli cocco chips Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 20 min Porzioni: 2 Procedimento Prepariamo la base mescolando la farina, la vaniglia, l’olio di cocco, la stevia e l’acqua, otterrete un impasto denso e omogeneo, tipo pasta frolla. Fatelo riposare 20 minuti in frigorifero quindi stenderlo su un foglio di carta forno. ricavare un cerchio per foderare uno stampino da 10/12 cm. Riscaldare il forno a 180°. Foderate lo stampo con la carta forno, o ungete la base e i lati. Quindi disporre la pasta frolla in modo da coprire sia la base che i bordi. Con i rebbi di una forchetta, bucherellare la pasta, sia sulla base che ai lati in modo che in cottura non si gonfi. Infornare per 10 min, fino a quando il guscio della crostata sarà dorato. Intanto preparare la crema. Sciogliere l’amido di mais con uno e due cucchiai di latte e mettere da parte. In un pentolino, versare il latte con la stevia e portarlo quasi a bollore , quindi versare l’amido di mais sciolto con la farina di cocco e mescolare energicamente con una frusta in modo che si amalgami bene e non vengano grumi. Una volta pronta, versare la crema in una ciotolina e coprire con la pellicola a contatto e fare raffreddare. Quando la crema sarà fredda, farcire il guscio di frolla e decorare con i mirtilli e le chips di cocco. Riporre la crostata in frigo per almeno 2 ore prima di servire. Tip: potete preparare sia la crema che la frolla in anticipo e conservarle in frigorifero.

Pancake speziato

Finalmente sono finite le feste, anche se con un po’ di malinconia, dato che sono ritornata a Milano. Quanto si sta bene a casa circondati dalla propria famiglia, ma si deve rientrare. Quest’anno mi sono proprio goduta questi dieci giorni a casa con i miei, mio marito e con gli amici. L’energia positiva che ti infondono è qualcosa che va oltre a tutto, veramente basta stare assieme che ci si rigenera, senza fare niente di grande, basta stare assieme, chiacchierare, ridere, scherzare, giocare a carte, mangiare, passeggiare o ciò che più vi va. Bene ora, bando alla ciance si ritorna in riga, anche se durante questo periodo no ho smesso di allenarmi, ho solo diminuito un po’ le corse e i workout in palestra. Da ieri sono rientrata a pieno regime…eh si non si aspetta il fatidico lunedì!! Così anche per l’alimentazione…ho sgarrato certamente, mi sono concessa il panettone, il pandoro, il torrone, i cioccolatini, la cena della vigilia, il pranzo di Natale, che a casa mia sono cucinati light da me e mamma, oltre alla cena di Capodanno. Ma in tutti questi giorni per la maggior parte del tempo ho mangiato sano, seguendo il più possibile la mia alimentazione, per cui sì mi sento un po’ appesantita, ma è ritenzione idrica e in qualche giorno tutto torna come prima. Non fate detox, digiuni o diete strampalate…riprendete a mangiare sano, allenatevi e muovetevi e vedrete che tutto ritorna come prima, se non meglio!! Intanto io faccio colazione con questo pancake speziato. Preparato con fiocchi d’avena al cioccolato, farina di lupini e i profumi di questo periodo: Cannella, Chiodi di garofano, Anice stellato, Zenzero e Noce Moscata. Non vi dico che profumo…sopra il mio burro mix di noci, nocciole, mandorle e anacardi…io inzuppo!!! Se vuoi sapere tutti i segreti per cucinare un pancake perfetto, clicca qui! Seguimi sulla mia pagina Instagram Fitndelicious.it, clicca qui. Ricetta Ingredienti: 30 gr di fiocchi d’avena al cioccolato 10 gr di farina di lupini 150 gr di albume cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e anice stellato Topping: 15 gr di burro di noci, mandorle, nocciole, anacardi homemade Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 5 min Tempo di cottura: 15 min Porzioni: 1 Procedimento Riscaldare un pentolino antiaderente da 10 cm, con fondo spesso, doppio, sul fuoco più piccolo. Montare l’albume bene, finché non diventa bianco e spumoso, non serve a neve, unire la farina e le spezie, mescolare finché l’impasto risulta omogeneo. Mescolate con una frusta così non si formeranno grumi nella farina. Se desiderate potete anche utilizzare le fruste elettriche o la planeraria. Ungere leggermente il pentolino con un po’ d’olio di cocco. Personalmente uso un pennello in silicone, lo ungo leggermente con l’olio e poi lo passo su tutta la padella. Versare l’impasto nel pentolino caldo e cuocere a fiamma bassa, al minimo con il coperchio per 8/10 minuti circa, finché  la parte sopra si sarà rappresa. Controllate sempre la superficie, quando questa sarà compatta e se ci appoggiate un dito, questo non si sporcherà, il pancake sarà pronto da girare. Non abbiate paura a lasciarlo cuocere, se lo farete come indicato, non si brucerà, non si attaccherà e non succederà nulla, se non che cucinarsi in modo omogeneo. Girare il pancake e lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, quando è cotto, toglierlo dal pentolino, disporlo su un piattino e lasciarlo raffreddare leggermente e spalmare la superficie con il burro di frutta secca. Ps: i burri fatti in casa sono i migliori in assoluto, perchè potete prepararli come li preferite. Qui trovate il procedimento:

Biscottini al cioccolato

A Natale i biscotti sono d’obbligo, si sa. Mangiarli a colazione, a merenda e anche dopo il pranzo è un rito….ma metterne un paio con una tazza di latte per Babbo Natale è la tradizione più dolce e tenera che ci possa essere, lo pensate anche voi?! Natale è passato ma vi avevo promesso questa ricetta, che alla fine fa bene ogni giorno…anche se non sono fit, sono sempre più sani che quelli acquistati e confezionati dalla grande distribuzione. E’ sempre la quantità che fa la differenza, due o tre biscotti anche se con il burro ogni tanto non hanno mai fatto male a nessuno, vero?! Questi sono i frollini che ho sempre preparato con la mamma, fin da quando ero piccola, al cioccolato con cacao…si il doppio cioccolato è sempre un’ottima idea, vero?! Vi dico che si conservano a lungo in una scatola di latta ben chiusa, sempre che riusciate a non mangiarli tutti! Ricetta Ingredienti: 125 gr di burro morbido 125 gr di zucchero 2 uova 380 gr di farina 00 20 gr di cacao ½ bustina lievito Sale 50 gr di gocce di cioccolato vaniglia Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 20 min Tempo di cottura: 10min Porzioni: 30 biscotti Procedimento Mettere nella ciotola della planetaria il burro, lo zucchero, le uova, la farina, il cacao, il sale e la vaniglia. Azionare la planetaria e mescolare fino a quando la frolla formerà delle briciole, aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare ancora, quindi togliere l’impasto e formare una palla. Evitate di lavorare troppo la frolla, altrimenti si scalda e sarà difficile lavorarla. A questo punto potete avvolgere l’impasto nella carta forno e metterla in frigorifero a raffreddare e lavorarla più tardi o anche il giorno seguente; oppure stendere la frolla subito. In questo caso accendere il forno a 200° in modalità statica. Stendere l’impasto tra due forgli di carta forno con un matterello, fino ad ottenere impasto di 3/4 mm di spessore costante. Quindi con un tagliabiscotti, ritagliare i biscotti e appoggiarli in uno stampo foderato con la carta forno. Cercate di infornare biscotti della stessa dimensione e dello stesso spessore, per ottenere una cottura omogenea. Cuocerli in forno per 8/10 min a seconda della loro grandezza, o comunque fino a quando saranno dorati. Una volta cotti estrarli dal forno e metterli a raffreddare su una griglia metallica.

Panettoncini

Siamo tutti pronti per affrontare questo Natale?! Beh a casa mia praticamente si, mancano poche cose e poi c’è tutto!! Amo preparare tutti dolci per le feste natalizie, mi mette una calma interiore e una felicità che non potete capire. Preparare i sacchettini da regalare alle amiche, alle nonne, cugini e poi ovviamente i dolci per la cena della Vigilia e il pranzo di Natale. Ho iniziato quando ero adolescente a regalare biscottini misti o piccoli dolcetti a tutti i miei amici e colleghi. Credo che preparare con le proprie mani i doni sia davvero un pensiero molto bello e gradito. Infatti, ormai, tutti mi domandano che tipo di biscotti o panettone preparerò quest’anno. Eh si li ho abituati bene, lo so. Ma che ci posso fare, quando mi inviano i messaggi ringraziandomi, dicendomi che era tutto buonissimo, cha hanno fatto colazione a Natale con i miei dolci, per me è bellissimo. Si si riempie il cuore davvero. Questi panettoncini che avete visto nelle storie di Instagram qualche giorno fa, sono la prima prova, ben riuscita, di un panettoncino senza burro e zucchero. Eh si davvero. Questo non significa che sono senza calorie, capito?! Ma al posto dello zucchero ho scelto la stevia, uno zucchero naturale, senza calorie, che deriva da una pianta. Al posto del burro, c’è pochissimo olio di cocco, praticamente 10 gr per ciascun panettoncino. Quindi direi che gli ingredienti sono davvero ottimi. Poichè immagino vi possano interessare vi lascio anche i macros per un panettoncino: Calorie 351 Carbo 42 Grassi 15 Proteine 10 Preparare i panettoni non è difficile, serve solo tanto tempo per la lievitazione e quindi tanta pazienza. Ciò non significa che dovete stare a casa due giorni, ma semplicemente calcolare il momento giusto per iniziare, in modo da sfruttare le ore notturne per la lievitazione. Personalmente inizio la sera, verso le 18/20 preparando la biga (o lievitino). La mattina prima di colazione mi dedico al primo impasto, che lascio lievitare per 6/8 ore, intanto vado ad allenarmi, a fare la spesa, a correre, a fare shopping. L’ultimo step è la pezzatura, la suddivisione in parti, e pirlatura (ovvero arrotondare l’impasto facendolo girare tra le mani sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare,  in questo modo ci sarà una crescita regolare all’impasto durante la lievitazione). L’ultima lievitazione nello stampo di carta durerà 4 ore circa, poi basterà infornarlo e cuocerlo. Mentre cuoce il panettone, munirsi di spiedini di legno o acciaio, nel vaso anche i ferri da maglia vanno bene. Perchè? Beh quando il panettone sarà cotto, andrà infilzato alla base e capovolto, fatto poi asciugare e raffreddare così per tutta la notte. A cosa serve? A mantenere la tipica forma a fungo. Spero di avervi fatto venire abbastanza voglia di provare questa ricetta. Quindi correte a leggerla qui sotto e poi taggatemi quando la replicate. Se non mi seguite ancora si Instagram clicca qui. Ricetta Ingredienti: per la Biga: 30 gr d’acqua tiepida 6 gr di lievito di birra fresco (1 cubetto in totale, diviso tra le due lievitazioni) un pizzico di sale 50 gr di farina Manitoba per l’impasto: 60 gr di latte tiepido 240 gr di farina Manitoba 10 gr di miele 40 gr di stevia 19 gr di lievito di birra fresco (1 cubetto in totale, diviso tra le due lievitazioni) vaniglia 60 gr di olio di cocco 3 tuorli un pizzico di sale 70 gr di mirtilli 60 gr di gocce di cioccolato 6 stampini da panettone da 100 gr Indicazioni: Difficoltà: Difficile Tempo di preparazione: 60 min + lievitazioni Tempo di cottura: 15/20 min Porzioni: 6 panettoncini da 100 gr Procedimento Sciogliere il lievito nel latte tiepido, avendo cura di mescolare bene, in modo che non restino pezzetti interi. Quindi versarlo nella ciotola della planetaria, aggiungendo la farina Manitoba e il pizzico di sale. Azionare a velocità bassa e impastare fino a quando l’impasto sarà diventato una palla omogenea. Vi ricordo di utilizzare la frusta a foglia per questo primo impasto, successivamente sarà meglio il gancio. Questo se utilizzate una planetaria, cosa che consiglio vivamente, poichè vi semplifica davvero il lavoro. Comunque nulla vi vieta di utilizzare un robot da cucina. Tornando al panettone. Una volta che la biga sarà pronta, coprite la ciotola della planetaria con della pellicola e metterla nel forno spento con la luce accesa a lievitare per tutta la notte. La mattina seguente, riprendere la biga, che avrà triplicato di volume. Posizionare la ciotola sulla planetaria e aggiungere il lievito, sciolto in precedenza nel latte tiepido, il miele, la stevia, il sale, la vaniglia, l’olio, i tuorli e poco alla volta la farina. Lasciare impastare per 10 minuti circa, in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Ora aggiungere i mirtilli, le gocce di cioccolato e inglobarle nell’impasto. Tenere una velocità bassa in modo che i mirtilli non si rompano. Ora spegnere la planetaria, coprire con la pellicola e riporre nel forno spento con la luce accesa, fino a quando non avrà triplicato di volume. Quante ore ci vorranno? Non lo so con precisione poichè ogni lievitazione è a sé! Circa 6/8 ore. Andate in palestra intanto che l’impasto cresce. Riprendere l’impasto e suddividerlo in 6 parti da 100 gr ciascuno. Arrotondare l’impasto facendolo girare tra le mani sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare e adagiarlo nello stampo di carta. Disporre i sei stampini nel fono, coprendoli con la pellicola e frali lievitare fino a mezzo cm dal bordo. Accendere il forno a 170° e infornarli. Quanto? I miei si sono cotti in 20 min, ma dato che ogni forno è a sé, controllateli dopo 15 min. Bene una volta cotti, arriva il momento catartico. Scherzo! Prendete due pentole grandi e alte, tipo quelle per cuocere la pasta e degli spiedini in legno o acciaio (nel caso chiedete in prestito i ferri da maglia a mamma o nonna, lavateli!!). Con molta attenzione a non scottarvi, infilzate i panettoncini alla base con gli stuzzicadenti, capovolgeteli e appoggiateli sui bordi della pentola.