Hamburger vegetariano

Ingredienti: 150 gr di ceci in scatola  50 gr di zucchine  50 gr di melanzane  Sale, pepe, curcuma  Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e azionare per qualche minuto, finché il composto sarà omogeneo. Formare un hamburger con le mani. Mettere un foglio di carta da forno su una teglia e posizionarvi l’hamburger. Infornare per 15 min. Tip: una volta cotto potete servirlo tra due gallette di riso con qualche foglia di insalata.

Pesce persico con crema di zucchine

  Ingredienti: 200 gr di pesce persico prezzemolo, sale un cucchiaino di vino bianco per sfumare 200 gr di zucchine Procedimento: Lavare, mondare e lessare le zucchine. Una volta cotte metterle nel frullatore, con sale e prezzemolo e frullare, fino a quando diventerà una crema. Adagiare in una padella il filetto di pesce, salandolo su entrambi i lati e cospargerlo di prezzemolo. Accendere il fuoco e cuocere con il coperchio chiuso. Appena inizia a sfrigolare, versare il vino e fare sfumare, aggiungere un po’ d’acqua e coprire. Cuocere per circa 8/10 min. Prendere un piatto, versare la crema e adagiare sopra il pesce.     Tip: potete anche servire con un po’ di riso venere, che si sposa molto bene con i due ingredienti.

Parmigiana di melanzane

Ingredienti: 200 gr di melanzane 60 gr di petto di pollo a fette (affettato) 100 gr di fiocchi di latte sale, pepe, basilico Procedimento: Prima di tutto tagliare le melanzane a fette sottili e grigliate in padella o su una griglia con il basilico e fare raffreddare. Preriscaldare il forno a 180°. Comporre la parmigiana, alternando le melanzane, i fiocchi di latte e l’affettato di petto di pollo. Mettere in forno e cuocere per 10 minuti circa. Ecco qui una parmigiana sana e buonissima.

Tonno al sesamo

Ingredienti: 120 gr di tonno fresco 1 cucchiaino di sesamo albume prezzemolo, sale 1 goccia di vino bianco per sfumare Procedimento: Spennellare entrambi i lati del tonno con l’albume, successivamente passare nei semi di sesamo, in modo da ricoprire l’interamente il pesce. L’albume serve per fare in modo che i semi di sesamo,  restino ben attaccati.  Scaldare una padella antiaderente, una volta calda adagiare il tonno, lasciare cuocere per un paio di minuti e sfumare con il vino. Dopo un minuto, girare e salare. Cuocere per un minuto ancora e poi togliere dalla fiamma, poiché deve restare rosa nel cuore. Ecco qui un piatto semplice, che ho scoperto anni fa in un ristoranti di Rovigno, di cui mi sono innamorata.

Polpette di vitello e zucchine

per 2 persone Ingredienti: 300 gr di carne macinata di vitello magrissima 1 zucchina grande sale, pepe, prezzemolo Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Grattugiare la zucchina a julienne in una ciotola. Aggiungere la carne macinata, il sale, il pepe e il prezzemolo. Mescolare aiutandovi con una forchetta, anche se io preferisco con le mani, finché l’impasto sarà omogeneo. Su una placca da forno, mettere un foglio di carta forno. Formare le polpettine, la grandezza decidetela voi, secondo i vostri gusti, a me piacciono piccoline. Informare per 10 min a 180°. Il risultato è delle polpettine morbide e gustose, potete congelarle o mangiarle subito. Sono ottime anche se servite con della salsa di pomodoro.

Minestrone

Per 2 persone Ingredienti: 100 gr zucchine 50 gr asparagi 100 gr cavolfiore 100 gr spinaci 100 gr  zucca 300 gr di ceci già cotti  1 gambo di sedano 1 cipolla sale, pepe, zenzero Procedimento: Lavate e tagliate le verdure a cubetti della stessa dimensione. Mettete tutte le verdure in una pentola alta e versate l’acqua, fino a 2/3 delle verdure, poiché a loro volta ne rilasceranno. Aggiungete sale, pepe e lo zenzero grattuggiato, secondo i vostri gusti. Fate bollire per 30 minuti circa. Una volta cotto, frullate a farlo diventare una crema o lasciatelo a pezzettoni. I ceci aggiungeteli all’ultimo.

Petto di pollo a modo mio

Ingredienti: 150 gr di petto di pollo 1 cucchiaino di senape mezzo limone spremuto peperoncino, sale e pepe 1 cucchiaio di salsa di soia con poco sodio Procedimento: Spremere mezzo limone in una ciotola, aggiungere la senape e la salsa di soia, mescolare bene con una forchetta. Intento scaldate una padella, una volta calda adagiare il petto di pollo e rosolarlo su entrambi i lati per qualche minuto. Condire con sale, pepe e peperoncino. Una volta rosolato, versare la salsa e lasciare sobbollire, girando e rigirando, in modo che si insaporisca. Una volta cotto porre il pollo su un piatto e versare la salsa.  Il sapore è agrodolce e un po’ piccante, ovviamente potete dosare il peperoncino a piacere. Ottimo se accompagnato al riso basmati e a verdure di tutti i tipi.

Filetti d’orata con pomodorini

Ingredienti: 200 gr di filetti d’orata 100 gr di pomodorini (a me piacciono i datterini) Prezzemolo, sale, pepe 1 cucchiaino di vino bianco mezzo bicchiere d’acqua Procedimento: Distendere in una padella antiaderente i filetti di pesce, condirli con sale, prezzemolo e i pomodori tagliati. Accendere il fuoco e coprirli. Non appena iniziano a sfrigolare, togliere il coperchio e versare il cucchiaino di vino, far sfumare tutto, poiché serve solo per insaporire. Versare mezzo bicchiere d’acqua e coprire. Cucinare per circa 6/7 minuti, controllare la cottura e buon appetito. C 6,2 – F 7,8 – P 42,4 –  Cal 262

Polpettine di pollo e spinaci

Ingredienti: 100 gr spinaci crudi 150 gr petto di pollo 1 carota sale, pepe, curcuma Procedimento: Frullare gli spinaci con il petto di pollo,le spezie, la carote e il sale. Formare delle palline e metterle sulla sulla carta forno. Cuocerle in forno a 180 gradi per circa 15 min, nel caso al microonde con la funzione crisp grill per 15 min.

Zuppa detox

Ingredienti: 200 gr zucca 100 gr fiocchi di latte 1 piccola patata 100 gr di ceci 6 mandorle Procedimento: cucina la zucca al vapore, a fine cottura frullala in modo da ottenere una crema. Taglia una piccola patata con la mandolina, cucinala in forno con delle spezie a piacere. Per circa 10 min sotto il grill. Impiatta la vellutata con dei ceci, i fiocchi di latte e le mandorle, accompagnandole con delle chips