Mini Plumcake Camille

MINI PLUCAKE CAMILLE E MANDORLE Chi non ama le Camille?! 🥕🥕 Sapete che sono tra le poche merendine che abbia mai assaggiato?! Comunque preparate in casa sono davvero molto meglio!! Eccole qui in stile mini plumcake, aromatizzate all’arancia, con farina di mandorle e tante carote!!! Soffici e golose…..andate su Instagram per gustatevi il video 🥕🐰 SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! camille Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 5 min 🕒 Tempo cottura: 25/30 min 🍽️ Porzioni: 5 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 90 calorie Carboidrati 9, Proteine 5, Grassi 4 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 50 gr farina d’avena MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr farina di mandorle/mandorle tritate 1 uovo intero 50 gr di albume 100 gr carote grattugiate 15 gr di stevia (o altro dolcificante a piacere) la scorza di mezza arancia grattugiata 30 gr latte di soia (o altro latte vegetale a piacere) 4 gr di lievito per dolci topping: yogurt greco carote grattugiate PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180° in modalità statica. In una ciotola mescolare le farine, il lievito, la stevia con una frusta; aggiungere le carote, la scorza d’arancia, l’uovo, l’albume e il latte. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Suddividere l’impasto negli stampini da mini plumcake, o se volete anche il quelli da muffin. Infornare per 25 minuti circa. Controllare la cottura con uno stecchino. Una volta pronti, sfornarli e lasciarli raffreddare. Decorarli con un pochino di yogurt greco e delle scagliette di carota.
Plumcake invisibile alle pere

PLUMCAKE INVISIBILE E MORBIDISSIMO DI PERE Un plumcake di pere invisibile!! Si perchè ci sono talmente tante fettine sottilissime di pera, che il’impasto sembra non esistere, invece c’è! Un dolce rustico, casalingo, ottimo per la colazione, accompagnandolo con uno yogurt e della frutta secca, o per uno spuntino! Ogni boccone si scioglierà in bocca e vi conquisterà sempre di più!! SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! plumcake invisibile Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 35/40 min 🍽️ Porzioni: 4 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 245 calorie Carboidrati 31, Proteine 12, Grassi 6 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 160 gr di farina d’avena Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di farina di cocco (no cocco rapè) 1 uovo 170 gr di yogurt greco 2% scorza di limone vaniglia 50 gr di eritritolo (potete sostituirlo con altro dolcificante) opzionale 2 pere kaiser 220 ml d’acqua un pizzico di sale 1/2 bustina lievito per dolci PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e metterlo da parte. Lavare le pere e affettarle con una mandolina, in modo che siano tutte dello stesso spessore, molto fine. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, lo yogurt e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poco alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere le fettine di pera, conservandone alcune per la decorazione. Inglobarle nell’impasto, quindi versare nello stampo. Guarnire la superficie con delle fettine di pera avanzate. Infornare per circa 35/40 min. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo plumcake risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Plumcake cioccolato e lamponi

PLUMCAKE AL CIOCCOLATO E LAMPONI COTTO AL VAPORE Oggi un plumcake al cioccolato cotto al vapore, morbidissimo che si scioglie in bocca. Farcito con una marmellata di lamponi homemade, preparata in 5 minuti!! Si avete capito bene!! Un dolce sano a colazione, che vi darà gioia e vi farà andare in visibilio le papille gustative. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! plumcake cioccolato e lamponi Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 25 min 🍽️ Porzioni: 1 ⚖️ Valori nutrizionali: 327 calorie Carboidrati 41, Proteine 14, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 45 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di farina di cocco (su AsFood, cod. AS-PAMELA) 10 gr di cacao MyProtein (cod. DELICIOUS + link) 20 gr di yogurt di soja acqua qb la punta di un cucchiaino di lievito per dolci 100 gr di lamponi freschi 1 cucchiaino di eritritolo (lo trovi su all-supplements – cod. AS-PAMELA) PROCEDIMENTO Versare due dita d’acqua in una pentola, dove cuocerete il plumcake e portarla a bollore. Nel caso abbiate una vaporiera elettrica, potete utilizzare quella. Intanto, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, tranne i lamponi, amalgamarli bene e versare l’impasto in uno stampo rettangolare. Io ho utilizzato uno di silicone di dimenzione 18×10 cm. Posizionare, quindi lo stampo nella pentola, coprire con un coperchio e cuocere a bagnomaria per circa 20/25 min. Se utilizzate la vaporiera elettrica, disporree lo stampo nel cestello e cuocere per lo stesso tempo . Mentre si cuoce il plumcake, prepariamo la marmellata di lamponi. In una casseruola, disporre i lamponi e un cucchiaino di eritritolo, quindi cuocere a fiamma bassa, avendo cura di mescolare continuamente, fino a quando la frutta si sarà ridotta in poltiglia e la marmellata di sarà rappresa. Lasciare quindi raffreddare completamente. Una volta cotto il plumcake, farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo a metà e farcirlo con la marmellata di lamponi.
Plumcake di mele e mandorle

PLUMCAKE MORBIDISSIMO CON MELE, MANDORLE E CANNELLA Dalla quantità di torte di mele che trovate sul mio blog, credo che avrete capito bene quanto io ami questo dolce. Si credo che sia la torta più buona del mondo, quella che hai sempre voglia di preparare e mangiare. Quella che non vedi l’ora di sfornare per sentire quel profumo unico. Anche voi così? Oggi in versione plumcake, molto rustica, con fettine di mele, tantissima cannella e mandorle tritate, molto grossolanamente, perchè mi piace sentire quel crunchy. E’ il plumcake più morbido che abbia mai preparato, si sciogli in bocca, ve lo giuro. Se lo è mangiato anche mio marito, che solitamente non è per queste torte, quindi ricetta riuscita. E’ un plumcake all’acqua, con yogurt greco e un mix di farina d’avena e semintegrale. Io ho usato le mele gala, perchè hanno quel colore rosato, che mi piace tantissimo, ovviamente nulla vieta di utilizzare le golden. SEGUIMI SU INTAGRAM! QUI! plumcake mela e mandorle Recipe by Pamela Novel Difficoltà: facile 🥣 Tempo preparazione: 15 min 🕒 Tempo cottura: 35/40 min 🍽️ Porzioni: 4 ⚖️ Valori nutrizionali per porzione: 297 calorie Carboidrati 40, Proteine 11, Grassi 9 I valori nutrizionali sono approssimativi e possono variare in base alle marche dei prodotti utilizzate. INGREDIENTI 100 gr di farina d’avena senza glutine Myprotein (cod. DELICIOUS + link) 100 gr di farina di tipo 2 o integrale 1 uovo 120 gr di yogurt greco 2% 40 gr di mandorle tritate grossolanamente al coltello cannella 50 gr di eritritolo (potete sostituirlo con altro zucchero o dolcificante) 2 mele gala 250 ml d’acqua un pizzico di sale 1/2 bustina lievito per dolci PROCEDIMENTO Accendere il forno a 180°. Foderare uno stampo da plumcake con della carta forno e metterlo da parte. Lavare le mele e affettarle con una mandolina, in modo che siano tutte dello stesso spessore, molto fine. Metterle in una ciotola e aggiungere la cannella, mescolare, in modo che si insaporiscano in modo omogeneo. Quanta cannella? Dipende da voi, a me piace la cannella con le mele…ho detto tutto! Tritare le mandorle al coltello in modo grossolano, daranno un tono più rustico al plumcake. In una ciotola, versare tutti gli gli ingredienti secchi e mescolarli bene. In una seconda ciotola unire l’uovo, lo yogurt e mescolare, aggiungere gli ingredienti secchi e una volta amalgamati, aggiungere poco alla volta l’acqua. Non aggiungetela tutta e subito, poichè in base alle farine, potrete avere bisogno più o meno liquido. L’impasto che otterrete sarà omogeneo e fluido, no denso, no liquido. A questo punto aggiungere le fettine di mele, conservandone alcune per la decorazione. Inglobarle nell’impasto, quindi versare nello stampo. Guarnire la superficie con delle fettine di mela avanzate e se desiderate, spolverate la superficie con altra cannella. Infornare per circa 35/40 min. Controllare la cottura con uno stecchino di legno. Questo plumcake risulterà molto morbido, non asciutto. Una volta cotto, lasciarlo riposare qualche minuto, poi levarlo dallo stampo con la carta forno e farlo raffreddare su una griglia. Appena sarà possibile eliminare la carta forno e farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Plumcake cacao e noci

Iniziare la giornata con una bella fetta di plumcake al cacao, non è una splendida idea?! Per me si tantissimo. In realtà questo plumcake è molto particolare, perchè nell’impasto c’è una verdura….eh si la zucchina. Io mi ricordo la mia zia che viveva in Canada, preparava la torta di zucchine, come solitamente noi prepariamo quella di carote. Beh il loro gusto all’interno del plumcake non si sente affatto, poichè hanno comunque un sapore molto neutro. Ma sapevate che nelle ricette la parte bianca della zucchina viene utilizzata come sostituta del burro? eh si. perchè neutra e se frullata è vellutata e cremosa. Vi ho dato un bel suggerimento vero?! Bene torniamo a noi! Lo vedete questo plumcake è davvero morbido, sofficissimo. L’ho preparato a casa per le colazioni nel periodo natalizio, ed è stato spazzolato subito. Quando mio marito ne ha portato un altro in ufficio anche quello è andato a ruba…per cui attendo le vostre repliche! Seguimi su Instagram cliccando qui! Ricetta Ingredienti: 150 gr di farina di farro Ruggeri 50 gr di farina di cocco 40 gr di cacao amaro in polvere 40 gr di zucchero di cocco 30 ml di olio di riso o altro 1 uovo intero 60 ml di albume 170 g di yogurt greco 0% 60 ml di latte di cocco 1 zucchina grattugiata mezza bustina di lievito una manciata di noci a pezzetti Indicazioni: Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 10 min Tempo di cottura: 40 min Porzioni: 4 Procedimento Accendere il forno statico a 180°. Grattugiare una zucchina, abbastanza sottile. Nella ciotola della planetaria, o in una ciotola, mettere la zucchina grattigiata, il latte, lo yogurt, l’olio, l’uovo e l’albume. Mescolare bene fino a rendere il composto cremoso, quindi aggiungere la farina, il cacao, lo zucchero e il lievito. Incorpora nell’impasto le noci a pezzetti quindi versa in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e decora la superficie con le noci. Inforna a 180° per 40 minuti circa, controllare la cottura con uno stuzzicadent
Ruby Plumcake

La ricetta di oggi è una di quelle che mi ha fatto innamorare a primo assaggio. Non sempre accade, a volte mi piacciano a volte di meno, a volte come in questo caso è vero amore. Il dolce è semplicissimo, adatto alla colazione o a uno spuntino, da inzuppare in una bella tisana o in un cappuccino. In questo plumcake non c’è: zucchero lattosio burro. Vi piace come idea?! Si non servono certi ingredienti per rendere buono un dolce. A volte piccole sostituzioni lo possono rendere più sano, meno calorico e quindi adatto ad essere consumato ogni giorno. Oramai quando preparo questi tipi di dolci utilizzo tantissimo la farina Arifa di Ruggeri, una miscela bilanciata di farine biologiche: grano tenero tipo 1, grano duro, farro spelta e mais. Non ve la consiglierei se non fosse davvero valida. Anche mia mamma oramai la utilizza sempre nelle torte, poichè le rende molto più soffici. Beh si avrete visto che questo plumcake è al cioccolato, ma non il solito cioccolato!! Beh da una cioccolato addicted, nonché rosa addicted…non potevo per scegliere per questo dolce il cioccolato ruby. Ora vi domanderete, se è cioccolato colorato, se è naturale, che sapore ha? Il pink chocolate è ottenuto da alcune differenti specie botaniche di alberi di cacao provenienti dalla Costa d’Avorio, dal Brasile e dall’Equador e, attraverso un processo in grado di selezionare e lavorare la specifica fava rossa, denominata Ruby Cocoa Bean. Il sapore? Ricorda un cioccolato al latte con una nota di frutti di bosco…quindi andate a cercarlo perchè è buonissimo. Spero di avervi fatto venire abbastanza voglia di provare questa ricetta. Quindi correte a leggerla qui sotto e poi taggatemi quando la replicate. Se non mi seguite ancora si Instagram clicca qui. Ricetta Ingredienti: 40 g di farina di cocco 3 uova 10 gr di sciroppo di datteri o miele 150 ml di latte di mandorla 200 g di farina di Arifa 50 g di amido di mais mezza bustina di lievito 40 ml di olio di mandorle (o altro olio leggero) 60 g di gocce di cioccolato ruby Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 35 min Porzioni: 6 porzioni Procedimento Accendere il forno a 180° e foderare uno stampo da plumcake con la carta forno. Nella planetaria con la frusta a filo montare le uova con lo sciroppo di datteri alla massima velocità per almeno un minuto, fino a quando sarà bello spumoso e gonfissimo. Cambiare la frusta, usare ora quella a foglia, aggiungere ora a filo l’olio di mandorla, il latte e piano piano le farine con il lievito, precedentemente setacciato, in modo che non si formino grumi. Una volta impastato bene, incorporare le gocce di cioccolato al minimo, in modo che non si rompano. Versare l’impasto del plumcake nella teglia foderata, livellare e decorare la superficie con qualche altra goccia di cioccolato ruby, e infornare per 35 minuti circa. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornare. Estrarre subito dallo stampo con la carta forno e posizionarlo su una griglia in metallo per raffreddarlo. Quando sarà freddo togliere la carta da forno e tagliare a fette. Tip Potete conservarlo in un porta torte o in una scatola ermetica per qualche giorno. Nel caso congelatelo a porzioni nei sacchetti, potrete scongelarne uno alla volta e avere la colazione pronta.
Plumcake mele e cioccolato

Difficoltà: facile Tempo preparazione: 5 min Tempo cottura: 30 min Porzioni: 1 Calorie: 332 C 39 – G 5 – P 31 Ingredienti: 40 gr di farina d’avena al cioccolato 5 gr di cacao 130 gr di albume 100 gr di yogurt greco cannella 100 gr di mela Procedimento: Riscaldare il forno a 180°. Mescolare la farina, il cacao con l’albume e lo yogurt, amalgamare bene con una frusta e versare in uno stampo da plumcake. Tagliare la mela a fettine e posizionarla in verticale quindi spolverare di cannella e infornare per 30 min. Sfornare a lasciare raffreddare.
Plumcake alle fragole

Per una colazione per tutta la famiglia, dolce, ma non troppo, sofficcissima ecco il mio Plumcake alle fragola, talmente morbido che non serve inzupparlo, anche se a me nel caffè piace tantissimo. Mio marito, scettico a volte se lo è spazzolato e papà, mamma e nonna pure….quindi abbiamo buoni feedback 🙂 Una fetta tira l’altra, che dire, il latte di mandorle gli dona quella morbidezza e tenerezza che poche volte si ottiene, poi il sapere delle fragole e della vaniglia chiudono il cerchio. Io lo ho preparato, tagliato in 8 fette e tenuto in frigo, si conserva per diversi giorni, comunque nulla vita di congelarlo. RICETTA Ingredienti: 200 ml di Latte di mandorla 225 gr di farina Arifa Ruggeri ( o quella che preferite) mezza bustina di lievito 1 1/2 banana 200 gr di fragole 50 gr di olio di cocco 1 cucchiaino di stevia vaniglia Procedimento: Preriscaldare il forno a 200°. Preparare tutti gli ingredienti, tagliare le fragole a pezzettini e mettere da parte. Schiacciare la banana in una ciotolina e mettere da parte. In una ciotola versare tutti gli ingredienti solidi: farina, lievito, vaniglia e la stevia e mescolarli. In una ciotola più grande mescolare il burro di cocco, la banana schiacciata e il latte di mandorla, fino a quando saranno perfettamente amalgamati, quindi aggiungere gli ingredienti solidi e mescolare. Otterrete un impasto denso ma non compatto, in questo momento, aggiungere le fragole, lasciandone alcune da parte, e mescolate. Intanto avrete foderato uno stampo da plumcake con la carta forno, quindi versare l’impasto e livellare bene la superficie e decorarla con le fragole messe da parte. Ora infornate per 40/45 min a 200°, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, poichè tutti i forni sono leggermente diversi. Una volta cotto, levare dal forno e lasciare raffreddare, poi levarlo dallo stampo e consiglio di farlo raffreddare su una griglia in modo che non si formi umidità…quindi Buona Colazione
Plumcake cioccolato e banana

Ingredienti: 1 uovo 140 gr d’albume 37 gr di fiocchi d’avena noccioloso BPRnutrition 3 gr di cacao amaro 50 gr di banana Procedimento: Preriscaldare il forno a 180°. Mescolare l’uovo e l’albume bene, unire i fiocchi d’avena e il cacao e mescolate finché l’impasto risulta omogeneo. Versare in uno stampo da plumcake e guarnire con delle fette di banana. Infornare per 25 minuti, una volta cotto, sfornare e lasciare raffreddare completamente.